“Il vino tra tradizione e nuove frontiere”: è questo il titolo del convegno organizzato da Asti Agricoltura - in collaborazione con Interpatent (studio di consulenza in proprietà intellettuale) - che si terrà lunedì 10 marzo 2025, alle ore 15, nell'azienda Tenuta La Romana di Nizza Monferrato (Strada Canelli, 59).
Un momento di confronto, moderato dalla giornalista Roberta Favrin, tra massimi esperti del settore, che discuteranno sui cambiamenti radicali che negli ultimi anni stanno avvenendo all'interno del comparto vitivinicolo, sia dal punto di vista economico e commerciale, che anche sociale.
Il sottotitolo del convegno, ovvero “evoluzione del consumo e del mercato tra cultura, marchi etichette e gradazioni, dealcolato e non solo...” riflette perfettamente queste tematiche di stretta attualità che stanno cambiando la vita di produttori e consumatori.
Il mondo del vino sta vivendo infatti, dal punto di vista commerciale, un periodo di grande instabilità e incertezza causato dall'introduzione dei dazi americani: un fenomeno che, secondo l'Unione Italiana Vini, potrebbe costare quasi un miliardo di euro nel valore dell'export di vino italiano. A tutto ciò aggiungiamo anche un problema culturale legato ad una società che inizia talvolta a non trovare più nel vino tradizionale un punto di riferimento ma volge lo sguardo verso alternative che rispondono meglio alle esigenze incentrate esclusivamente su benessere fisico e piaceri immediati.