La fine dell'anno porta anche a stendere dei bilanci dell'attività avvenuta nel 2024. La Fondazione Egri in una nota ricorda come sia stato un anno dove la danza è stata protagonista abitando spazi teatrali e non solo, incontrando tutte le età.
Il 2024 ha segnato l’inizio di due nuove attività per la Fondazione. Da una parte, la gestione del Teatro Balbo di Canelli, un progetto che ci ha permesso di radicarci ancora di più sul territorio, portando programmazioni innovative e coinvolgenti. Dall’altra, la nascita di Maggiore_Danza, un vero e proprio cartellone interamente dedicato alla danza, che ha trovato nella meravigliosa cornice del Teatro Il Maggiore di Verbania la sua casa naturale. Un progetto ambizioso che ha celebrato l’arte coreutica in tutte le sue forme, creando nuove opportunità di incontro tra artisti e pubblico.
La danza non è stata solo da osservare, ma da vivere. Pubblico e artisti si sono incontrati per parlare, sperimentare e comprendere quanto la danza sia arte, terapia, inclusione, benessere e creazione di comunità.
La Scuola di Danza Susanna Egri e l’Alta Formazione Egri Danza hanno continuato a crescere, accogliendo giovani talenti e regalando loro la possibilità di apprendere, crescere ed emozionarsi.
Anche la Compagnia EgriBiancoDanza ha vissuto un 2024 di grande intensità, portando la sua arte da nord a sud d’Italia, condividendo il palco con realtà nazionali e internazionali, attraversando i confini italiani fino alla Lituania e al Burkina Faso, e accogliendo nuovi danzatori, coreografi e collaboratori. Un laboratorio continuo di ricerca e produzione, con l’obiettivo di dialogare con un pubblico sempre più ampio e variegato.