Il sindaco Rasero al XII Comitato Governativo Italia-Cina

L’incontro ha rappresentato l’occasione per approfondire, in una prospettiva sinergica, le opportunità di sviluppare una collaborazione più strutturata e di lungo periodo

11/10/2025
$RP6UNWP.jpg - {$RP6UNWP.jpg} - [130439]
Nei giorni scorsi, presso Villa Madama a Roma, si è tenuto il XII Comitato Governativo Italia-Cina, un appuntamento di rilievo per rafforzare il dialogo tra i due Paesi su temi strategici che spaziano dalla cultura all’economia, dalla ricerca all’innovazione. All’incontro hanno partecipato il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani e il suo omologo cinese Wang Yi. L’incontro ha rappresentato l’occasione per approfondire, in una prospettiva sinergica, le opportunità di sviluppare una collaborazione più strutturata e di lungo periodo.
A rappresentare l’Anci –Associazione Nazionale Comuni Italiani che vede iscritte 7896 città italiane -  Maurizio Rasero, sindaco di Asti che ha sottolineato il ruolo cruciale delle amministrazioni locali nel costruire relazioni concrete e durature.
Nel suo intervento, Rasero ha rimarcato come i Comuni possano essere protagonisti di un nuovo modello di cooperazione internazionale, capace di generare opportunità condivise e di promuovere scambi tra comunità, territori e imprese locali. «Bisogna puntare sui Comuni per realizzare forme di collaborazione oltre i confini nazionali — ha aggiunto — così com’è nato il progetto Europa, anche tra Italia e Cina può svilupparsi un dialogo che parta dai territori e dalle persone. In Europa, infatti,  nei decenni passati anche grazie alla sottoscrizione di gemellaggi che prevedevano, per  approfondire la conoscenza reciproca, la possibilità per gli studenti di vivere in famiglia,  si sono favoriti la mobilità internazionale e gli scambi culturali e sociali. Puntare  all’incontro tra culture diverse mediante le relazioni interpersonali positive e l’“immersione” nella cultura dell’altro, realizzata soprattutto attraverso la scuola all’epoca ha favorito la formazione dei “cittadini europei” oltre ogni radicato nazionalismo culturale, ed oggi potrebbe favorire la formazioni di “cittadini del mondo».
«È stata una giornata importante ed è stato un onore per me parteciparvi in rappresentanza dell’Anci  — ha dichiarato il Primo Cittadino — ringrazio sentitamente il Ministro Tajani che mi ha dato l’opportunità di partecipare a  questo importante incontro. Un doveroso grazie va infine  a tutto il personale del Ministero per l’ottima organizzazione. Il Comitato, durante il quale sono trattati diversi temi, dalla cultura all’economia, settori in cui possiamo sviluppare una collaborazione fattiva, ha rappresentato anche l’occasione per  rivedere antichi amici arrivati dalla Cina e per conoscerne dei nuovi. Ho fatto dono del libro del Professor  Francesco Lepore su Marco Polo al Ministro Wang Yi che, nei suoi interventi, ha fatto intendere un forte impegno per migliorare la cooperazione fra i due paesi in più settori».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy