Cia Piemonte dice no ad allargamento zona d'origine Mosacato d'Asti

L'organizzazione torna a chiedere l'aumento del prezzo dell'uva

Eliana Puccio 26/02/2025
MoscatodAsti.jpg - {MoscatodAsti.jpg} - [26818]

Parere negativo da parte di Cia-Agricoltori italiani delle province di Cuneo, Asti e Alessandria, insieme a Cia Piemonte, rispetto alla richiesta di allargamento della zona d'origine del Moscato d'ASTI, avanzata dal Comune di Asti e che verrà discussa nella prossima assemblea del Consorzio di tutela del Moscato d'ASTI martedì 4 marzo.

Il giudizio è maturato al termine di un incontro con le aziende e gli operatori del settore, promosso il 25 febbraio da Cia sul territorio, nella propria sede interzonale di Castelnuovo Calcea.

"E' emerso, pressoché all'unanimità - sintetizza il presidente regionale di Cia Piemonte, Gabriele Carenini -, che non c'è al momento nessuna necessità di allargare l'area di origine del Moscato d'Asti, sia perché non lo richiede il mercato, sia perché mettere mano ad una modifica di questo genere significherebbe creare un precedente dalle conseguenze difficilmente controllabili, tenendo conto delle successive richieste che potrebbero manifestarsi da parte di altre realtà analoghe".

Prima di allargare l'area, è stato detto, qualora il mercato auspicabilmente lo richieda, si pensi piuttosto ad aumentare il prezzo delle uve, oppure ad utilizzare i molti terreni non vitati o a gerbido nel territorio del Consorzio. Il no alla richiesta
del Comune di Asti, ha spiegato l'avvocato Saverio Biscaldi, consulente Cia nel settore vitivinicolo, non può comportare né l'eliminazione del nome ASTI dalla denominazione del Moscato, né un "vulnus" giuridico passibile di ricorso, peraltro già respinto dalla sentenza del Consiglio di Stato nel 2015.

Chiuse le porte all'estensione dell'area di origine, è stata comunque ribadita la necessità di richiamare l'attenzione sulla situazione del comparto, rilanciando la proposta di organizzare gli Stati generali del Moscato d'Asti. "Ci sono temi come
l'imbottigliamento fuori regione, la valorizzazione dei vigneti eroici, la costituzione di nuovi tavoli di filiera, l'attenzione ai prodotti a basso tasso alcolico, che richiedono un confronto urgente a tutti i livelli, perché le decisioni, come le non decisioni di oggi, impatteranno fortemente sul futuro del comparto".
 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy