Asti-Cuneo, "L'autostrada aprirà entro fine anno"

E' quanto ha annunciato Alberto Cirio nel sopralluogo svoltosi oggi

A.M. 09/07/2025
foto1.jpg - {foto1.jpg} - [113241]
Il sopralluogo del presidente Alberto Cirio a Roddi
Con la posa delle prime due campate del viadotto sopra la provinciale 7 si avviano al completamento i lavori sul lotto 2.6a della A33 Asti-Cuneo.
Sono sette le campate che verranno messe in opera entro inizio agosto su un viadotto di 400 metri, che rappresenta l’ultimo tratto per completare finalmente l’Asti-Cuneo, con un varo in notturna per non pregiudicare la viabilità sulla provinciale.
«È un’opera a cui questo territorio tiene in modo particolare» ha dichiarato il presidente Alberto Cirio, presente al sopralluogo odierno sul cantiere di Roddi, nel Cuneese, insieme agli assessori regionali Marco Gabusi ed Enrico Bussalino, ai consiglieri provinciali Massimo Antoniotti e Simone Manzone e a vari amministratori dei comuni, tra cui i sindaci di Alba e Bra Alberto Gatto e Giovanni Fogliato.
«Quando ci siamo insediati per la prima volta avevamo trovato l’opera bloccata nelle autorizzazioni e senza fondi per completarla, ma entro fine anno sarà percorribile in tutta la sua lunghezza» sottolinea ancora Cirio, rivendicando la soluzione del cross-financing per il finanziamento degli ultimi cantieri. 
«Sono state così recepite tutte le modifiche che sono state richieste per rendere la struttura più leggera con una serie di alberature per mascherarla e così è arrivata l’autorizzazione definitiva», ha proseguito il presidente, precisando che «completare l’autostrada vuol dire che si parte da Asti e si va a Cuneo senza interruzioni e percorribile vuol dire che tutte le auto potranno andare da una parte all’altra utilizzando anche l’uscita dell’ospedale Michele Ferrero, che era un’altra ferita di questo territorio e che oggi è il settimo ospedale d’Italia per qualità dei servizi offerti».
«Pensare che parta un cantiere così importante per terminare finalmente l’Asti-Cuneo - ha dichiarato l’assessore Gabusi - è motivo di grande soddisfazione per la Regione Piemonte, soprattutto per restituire al territorio un’opera così attesa».
«Non si tratta solo di velocizzare i collegamenti tra l’Astigiano e il Cuneese, ma di proteggere e valorizzare un territorio unico - ha affermato l’assessore Bussalino - Evitare che il traffico pesante, in particolare i camion, attraversi le strade secondarie delle colline patrimonio Unesco significa tutelare il paesaggio, la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy