Mercoledì 18 settembre alle ore 17 l'azienda vitivinicola hic et nunc di Vignale Monferrato ospiterà l'assemblea interprovinciale Cia Alessandria-Asti di turismo verde, l'associazione cia che si occupa di agriturismo.
Ad annunciarlo Cia Alessandria. In un periodo storico dell'agricoltura in cui la multifunzionalità rappresenta un vantaggio, gli imprenditori agricoli sono invitati a partecipare per essere informati e aggiornati sulle opportunità, sui bandi pubblici e quelli di prossima uscita, e per un confronto tra operatori di settore, consulenti tecnici e parte politica.
Ci sarà infatti anche il nuovo assessore regionale all'agricoltura Paolo Bongioanni a prendere parte ai lavori cia; chiamati a intervenire saranno anche la presidente di turismo verde regionale Franca Dino la referente turismo verde provinciale Luisa Bo, il vicedirettore cia alessandria e responsabile sviluppo impresa Franco Piana, il direttore di alexala Marco Lanza; la chiusura dei lavori sarà a cura del presidente regionale cia piemonte Gabriele Carenini. i soci cia saranno coinvolti in un ampio progetto di comunicazione dell'organizzazione che valorizzerà anche il territorio, che sarà illustrato durante l'incontro.
Saranno approfonditi anche i temi di agrichef, il marchio registrato cia che identifica un cuoco o una cuoca di comprovata abilità ed esperienza che esercita il suo mestiere all'interno della cucina dell'agriturismo, impegnandosi a trasformare principalmente produzioni agricole aziendali, o di prossimità, nel rispetto della stagionalità e del sapere contadino, e utilizzando nella realizzazione dei piatti ingredienti legati al territorio e alla tutela della biodiversità.
Si tratta di una definizione che vanta già molti casi d'imitazione, ma il marchio originale depositato è di Cia-agricoltori italiani. finora ad aver ottenuto il riconoscimento di agrichef sono quasi in 100 in tutta italia, ma il numero è in costante crescita.
All'assemblea saranno inoltre ricordati gli aspetti principali e quelli in evoluzione della normativa in materia; sarà sviscerato il tema delle fattorie didattiche, sempre più di interesse per le aziende agricole; saranno portati all'attenzione degli imprenditori anche i dati di affluenza turistica del territorio curati dall'osservatorio e presentati da alexala, che ricorderà la progettualità strategica che coinvolge anche il turismo esperienziale in agricoltura».