HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Relife, leader nell'economica circolare punta sul suo stabilimento alessandrino di Silvano d'Orba

Presentando il bilancio sociale ha sottolineato la centralità del sito piemontese e degli investimenti effettuati per renderlo una eccellenza

Marco Cortese 06/09/2024
SilvanoDorbaRelife.jpg - {SilvanoDorbaRelife.jpg} - [21189]

Relife, primo gruppo italiano privato leader nell'economia circolare la cui maggioranza del capitale è detenuta da F2i attraverso il Fondo per le Infrastrutture Sostenibili, ha pubblicato la quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità 2023 dal titolo 'Upcycling Together' che racconta il percorso del Gruppo nel trasformare il rifiuto in risorsa creando valore per le persone, le aziende e il Pianeta.

La missione del Gruppo è valorizzare i rifiuti attraverso il riciclo per creare nuovi prodotti, riducendo al minimo il conferimento in discarica. Per raggiungere l'obiettivo di Zero Waste, con ReFuel a Silvano d'Orba, in provincia di Alessandria, il Gruppo ha investito nella realizzazione di un impianto all'avanguardia ad elevata automazione in grado di produrre CSS (Combustibile Solido Secondario) trasformando i rifiuti non più recuperabili. ReFuel può quindi rifornire i cementifici italiani ed europei con un combustibile verde che produce emissioni inferiori rispetto ad altri combustibili disponibili sul mercato e normalmente utilizzati in questi impianti.

Relife, con l'elaborazione e la certificazione del Bilancio di Sostenibilità, ha scelto di comunicare a tutti gli 'stakeholder' le prestazioni aziendali relative all'esercizio 2023, non solo dal punto di vista economico, ma anche sotto il profilo ambientale e sociale. Questo importante risultato viene raggiunto con due anni di anticipo, e su base volontaria, rispetto agli obblighi normativi introdotti dalla Direttiva Europea 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) appena entrata in vigore. Relife con le sue 5 aziende - Recycling, ReFuel, Paper Mill, Paper Packaging e Plastic Packaging - ha avviato a recupero quasi un milione di tonnellate di materiali trasformando ciò che costituirebbe un danno ambientale e un onere aggiuntivo per la collettività in una risorsa. Questa complementarità delle sue divisioni costituisce un unicum nel panorama nazionale e consente al Gruppo di perseguire l'obiettivo massimo di circolarità: l'end of waste. Questo processo, cioè la cessazione della qualifica di rifiuto ha permesso al Gruppo di trasformare nel 2023 il 44% delle tonnellate di materiale in uscita in "nuovo" prodotto (il 3% in più rispetto al 2022).

Nel corso del 2023 sono state portate a termine diverse acquisizioni che hanno permesso al Gruppo di consolidare la propria leadership nell'economia circolare ampliando i propri servizi sia dal punto di vista territoriale che di competenze. L'acquisizione di Fratelli Longo, da parte della divisione RELIFERecycling, ha consentito di completare la rete delle piattaforme del Gruppo nel centro-nord Italia aggiungendo anche l'Emilia-Romagna alle già presenti Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana e Veneto. Nella divisione Relife Paper Packaging il Gruppo ha acquisito tre scatolifici: DELES a Origgio, la sua controllata Ondulati Menegazzi sempre in Provincia di Varese e la SGI di None in Provincia di Torino. In questo caso, le operazioni straordinarie hanno il duplice effetto di far crescere Paper Packaging nella quota di market share in Italia, con l'obiettivo di superare il 5% nazionale e quello di ridurre le distanze e quindi la carbon footprint nei confronti dei clienti. Grazie a queste acquisizioni strategiche e al continuo impegno, il Gruppo conta 1.000 dipendenti e ha raggiunto un EBITDA di oltre 53 milioni nell'esercizio 2023.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy