Si è concluso ad Asti il tour 2024 di «Io Lavoro», la più grande job fair italiana, promossa da Apl - Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione Piemonte.
Le sette tappe di quest’anno hanno raccolto 18.400 presenze per 16 mila posti di lavoro offerti da oltre 500 realtà economiche.
Dopo gli appuntamenti a Gravellona Toce, Alessandria, Alba, Pinerolo, Biella e l’edizione principale nel capoluogo, Torino, la tappa ospitata il 28 novembre ad Asti, a Uniastiss, polo universitario Rita Levi-Montalcini, ha concluso per quest’anno il tour regionale della manifestazione.
Ottimi risultati anche per l’appuntamento astigiano, che ha visto la partecipazione di 51 aziende e 25 tra Agenzie per il lavoro, enti di formazione e servizi al lavoro, con più di duemila posti di lavoro offerti.
Sono 1.800 le persone che hanno partecipato all’evento e circa 500 gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alle dimostrazioni ‘WorldSkills’ e ai laboratori dedicati ai giovani.
I dati complessivi del 2024 confermano il forte richiamo che ha la job fair, che l’Agenzia Piemonte Lavoro organizza tramite i Centri per l’impiego, con le risorse del Fondo Sociale Europeo, e che è promossa dalla Regione Piemonte, in particolare dall'assessorato all'Istruzione e merito, lavoro e formazione diretto dalla vicepresidente regionale Elena Chiorino.
Con l’edizione di Asti, la 69esima dal 2005, le persone che hanno visitato gli spazi di ‘Io Lavoro’ nel 2024 sono state 18.400. Sono stati circa seimila gli studenti e le studentesse che hanno frequentato l’area dedicata a fornire elementi per orientare le scelte sul loro futuro, in particolare il tour dei mestieri WorldSkills e gli stand delle Fondazioni Its.
E ancora: oltre cento gli incontri organizzati per raccontare in modo vivace e coinvolgente il mondo del lavoro con le sue dinamiche in continua evoluzione, anche con affondi riservati ad alcune filiere economiche regionali, come agroalimentare, oreficeria, enogastronomia, cucina sala e bar, turismo, alberghiero, meccanica industriale, industria alimentare.
«Io Lavoro si conferma ancora una volta un’iniziativa strategica per il nostro territorio, capace di mettere in contatto domanda e offerta di lavoro, valorizzando i talenti e offrendo opportunità concrete a migliaia di persone. Il successo della tappa di Asti e l’intero bilancio 2024, con oltre 18mila presenze e 16mila posti di lavoro offerti, dimostrano l’efficacia di questo modello. Come Regione Piemonte, continuiamo a sostenere con convinzione manifestazioni come ‘Io Lavoro’, che rappresentano un pilastro delle politiche attive del lavoro, promuovendo il merito e la centralità del capitale umano, leve fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio», commenta Elena Chiorino, vicepresidente e assessora all'Istruzione e Merito, Lavoro e Formazione della Regione Piemonte.