Cresce l’importanza della Carta d’Identità Elettronica (CIE) come strumento primario per l’identità digitale (anche in virtù della progressiva dismissione dello SPID) e per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
La sala ha accolto un centinaio di corsiste della Polizia di Stato di Alessandria. L’iniziativa, ideata e coordinata da Ladies First e promossa dalla Polizia di Stato, quest’anno fa tappa in ben otto città italiane, da Nord a Sud.
Il Governo ha infatti avviato un processo di transizione che porterà la Cie a dicentare l’unico strumenti nazionale per l’identificazione digitale, con lo scopo di semplificare e uniformare l’accesso ai servizi pubblici.
La CIE, però, non è automaticamente utilizzabile online: deve essere attivata tramite una procedura specifica che consente di ottenere le credenziali necessarie, procedura che molti cittadini non completano o rimandano il momento in cui farlo.
Per rispondere a questo bisogno crescente, il Comune di Alessandria, grazie al progetto di Facilitazione Digitale coordinato dall’Associazione Lab121 in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, ha attivato un nuovo sportello presso l’Anagrafe comunale, operativo tutti i giorni durante l’orario di apertura dell’ufficio.
Qui, al momento del ritiro della propria CIE, sarà possibile procedere immediatamente all’attivazione, grazie al supporto di un facilitatore esperto.