Dopo l'aggressione di un infermiere ad Alessandria le reazioni di politica e sindacato

Maggiore sicurezza e più sorveglianza i temi dibattuti. Una delegazione di Forza Italia in visita al Pronto Soccorso

Carlo Santori 21/09/2024
DelegazioneFI Ospedale Alessandria (1).jpeg - {DelegazioneFI Ospedale Alessandria (1).jpeg} - [26170]
Delegazione di Forza Italia in visita al Pronto Soccorso di Alessandria

Dopo l'ennesimo atto di violenza che ha colpito un operatore sanitario ad Alessandria politica e sindacato hanno reagito.

"Esprimo la massima solidarietà agli operatori del Pronto Soccorso per gli episodi di violenza verbale, e purtroppo nei giorni scorsi anche fisica, che hanno subito da parte di alcuni pazienti". Così l'assessore alla Sanità del Piemonte Federico Riboldi.

"A tutto il personale sanitario che quotidianamente lavora con professionalità e dedizione va il mio grazie di cuore e, al contempo, confermo il mio massimo impegno nel lavorare affinché episodi simili non si ripetano. Un impegno che condividerò con la Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria e con tutte le altre Direzioni regionali. Porterò alla Conferenza delle Regioni la richiesta di inasprimento delle pene per chi aggredisce personale sanitario, mentre proprio in questi giorni stiamo predisponendo la consegna sperimentale di dispositivi elettronici personali per inviare richiesta di aiuto e lavoreremo per attivare quanto prima un sistema di videosorveglianza con telecamere proattive collegate con le forze dell'ordine: azioni concrete che dovrà essere accompagnata anche da una puntuale campagna di sensibilizzazione verso la cittadinanza sull'accesso e sui servizi erogati ai Pronto Soccorso", ha concluso Riboldi.

Una delegazione di Forza Italia ha fatto visita ieri al personale del Pronto Soccorso. Il consigliere regionale alessandrino di Forza Italia Davide Buzzi Langhi che è stato accolto dal dottor Riccardo Boverio, primario del Pronto Soccorso, e dal direttore Luciano Bernini ha spiegato: “L’ennesima aggressione di un infermiere nel Pronto Soccorso dell’Ospedale Santi Antonio e Biagio mi ha portato, insieme al segretario provinciale Ugo Cavallera, a far visita come Forza Italia al nostro nosocomio per portare solidarietà al personale. Siamo scossi dall’ennesimo fatto di cronaca che colpisce persone che prestano servizio nelle strutture sanitarie con professionalità e dedizione. La violenza, verbale e fisica, che sempre più spesso ricevono è inaccettabile e merita una risposta ferma da parte delle istituzioni. La Regione Piemonte si sta muovendo in questa direzione con l’assessore alla Sanità Riboldi e siamo convinti che si potrà far tornare la serenità tra il personale. Quel che è certo è che necessario anche intervenire sin dalle scuole per far comprendere il valore del lavoro che svolgono medici, infermieri, oss e operatori del comparto”.

Organizzazione di pronto soccorso e triage, incremento del numero di operatori, potenziamento del servizio di vigilanza, campagna di sensibilizzazione verso i cittadini sono invece alcuni degli argomenti al centro dell'incontro, richiesto con urgenza da Fp Cgil alla direzione sanitaria dell'Azienda ospedaliera alessandrina dopo l'aggressione di ieri in ospedale. "Dobbiamo capire - spiega Vincenzo Costantino in una nota - quali azioni si intendano intraprendere nel breve, medio e lungo termine. Da troppo tempo fatti come l'ultimo sono all'ordine del giorno. È la conseguenza dei continui tagli e delle inadeguate risorse, che hanno di fatto depotenziato il Servizio Sanitario Nazionale, alimentando così un conflitto tra utenti e operatori, considerati sino a poco tempo fa eroi".

L'organizzazione sindacale ha ribadito al direttore sanitario Luciano Bernini la necessità di ridurre il comprensibile livello di esasperazione del personale sanitario e dell'utenza, oltre a investire sulla sanità con risorse adeguate e strumenti utili a potenziare la capacità di risposta delle aziende. "In attesa sia convocato un tavolo sindacale aperto a tutte le organizzazioni - conclude Costantino - apprezziamo la disponibilità dimostrata per cercare di migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza di chi, ogni giorno, vede medici, infermieri e operatori offrire le migliori cure. Allo stesso tempo vigileremo affinché fatti come quelli degli ultimi giorni non debbano più accadere". 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy