Casale Monferrato, presentata la stagione teatrale 2025/2026

Si inizia il 18 novembre con Perfetti Sconosciuti, la celebre commedia scritta da Paolo Genovese

05/09/2025
Immagine 0.jpg - {Immagine 0.jpg} - [124778]
La presentazione della stagione teatrale
l Teatro Municipale di Casale Monferrato ha presentato la nuova stagione teatrale 2025/26: sette spettacoli in abbonamento e un programma di recite straordinarie e spettacoli fuori abbonamento che porteranno sul palco grandi protagonisti della scena italiana, con particolare attenzione a tre filoni tematici – accessibilità con Teatro No Limits, danza contemporanea con We Speak Dance e un ciclo di spettacoli al femminile.
La stagione si apre il 18 e 19 novembre con Perfetti sconosciuti, commedia di Paolo Genovese con Dino Abbrescia, Valeria Solarino, Paolo Calabresi, Marco Bonini, Anna Ferzetti e altri. La recita del 
Il 15 e 16 dicembre 2025 sarà protagonista Amleto², firmato e interpretato da Filippo Timi insieme a Marina Rocco ed Elena Lietti, una riscrittura ironica e surreale del capolavoro shakespeariano.
Il 10 e 11 gennaio 2026 il palcoscenico ospiterà Amadeus di Peter Shaffer: Ferdinando Bruni nei panni di Salieri e Daniele Fedeli in quelli di Mozart guideranno un grande allestimento arricchito dai costumi di Antonio Marras. La replica di domenica 11 gennaio sarà audiodescritta per Teatro No Limits.
Il 28 e 29 gennaio 2026 toccherà a La coscienza di Zeno di Italo Svevo, con Alessandro Haber diretto da Paolo Valerio, in un adattamento che restituisce l’attualità del celebre romanzo.
Il 19 e 20 febbraio 2026 andrà in scena Trappola per topi di Agatha Christie, il giallo più rappresentato al mondo, con Ettore Bassi diretto da Giorgio Gallione.
Il 23 e 24 marzo 2026 la stagione accoglierà Marina Massironi con Ma che razza di Otello?, una commedia brillante e intelligente. 
Il percorso in abbonamento si chiuderà il 22 e 23 aprile 2026 con lo spettacolo Anna Cappelli di Annibale Ruccello, intenso monologo diretto da Claudio Tolcachir e interpretato da Valentina Picello, anch’esso nel solco del ciclo di spettacoli al femminile.
Accanto agli spettacoli in abbonamento, il cartellone presenta un’importante sezione di recite straordinarie. 
Il Sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, ha sottolinea: «C’è un legame imprescindibile che unisce l’arte scenica e la nostra comunità testimoniata da un teatro glorioso e affascinante, salvato lo scorso secolo dal cannibalismo edilizio degli anni ‘60, e dalle tante stagioni teatrali che Casale ha offerto ai suoi appassionati dalla riapertura negli anni ‘90 ad oggi.
Negli ultimi anni abbiamo voluto consacrare ancora di più questo legame investendo in stagioni teatrali sempre più ricche ed importanti e promuovendone il più possibile la partecipazione. Crediamo che il teatro sia un elemento fondamentale imprescindibile per una comunità e speriamo che la stagione che stiamo per presentare ne sia la dimostrazione. 
Quest’anno, ancora di più, abbiamo voluto credere e investire per fornire un cartellone che non abbia nulla a invidiare alle grandi realtà.
Parallelamente stiamo definendo alcuni appuntamenti fuori cartellone che andranno ad arricchire la proposta complessiva; tra i più prossimi a concretizzarsi figurano gli incontri con la presenza di nomi quali Arturo Brachetti e Paolo Crepet».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy