Carabinieri e dirigenti scuole avviano progetto di legalità ad Alessandria

Due cani della polizia hanno condotto i Carabinieri tra le classi e gli spazi comuni del Liceo Edoardo Amaldi

Carlo Santori 22/10/2024
LiceoAmaldi.jpg - {LiceoAmaldi.jpg} - [35920]

Rhum, un pastore belga Malinois di quattro anni, e Berla, un pastore tedesco di sei anni, entrambi in servizio nell’antidroga di Torino, hanno condotto i Carabinieri fra classi, corridoi e spazi comuni del Liceo “Edoardo Amaldi” alla ricerca di droga, nell’ambito di un progetto di educazione alla legalità stretto con i Dirigenti Scolastici della provincia. Il D.S. del liceo, professor Michele Maranzana, ha evidenziato l’importanza di questo connubio come strumento di prevenzione e contrasto alla diffusione delle droghe in ambito scolastico.

Il controllo di oggi si inserisce nell’attività preventiva svolta quotidianamente dai Carabinieri novesi e di tutto il Comando Provinciale di Alessandria, costantemente impegnati nella lotta allo spaccio delle sostanze stupefacenti sul territorio, con un focus particolare su scuole e centri di aggregazione e ricreativi giovanili.

Il servizio ha consentito di segnalare alla Prefettura un minore trovato in possesso di hashish detenuto per uso personale, che i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro. Lo stupore e l’interesse fra gli studenti per le ispezioni eseguite dai cani antidroga testimoniano come queste attività possano rappresentare un efficace deterrente, forse anche più un normale controllo dei Carabinieri.

Il dirigente scolastico ha rinnovato la fiducia in questo tipo di collaborazione con l’Arma, che oltre al fine preventivo ha un aspetto didattico, in quanto fornisce spunti di riflessione su cui gli insegnanti possono lavorare con gli studenti al termine delle attività dei Carabinieri. I controlli antidroga costituiscono una parte importante nel servizio istituzionale dell’Arma dei Carabinieri e cercano di porre un freno al continuo consumo delle sostanze stupefacenti, purtroppo sempre più diffuse tra i giovani.

I controlli di prevenzione e contrasto si affiancano a quelli di repressione svolti mediante indagini più complesse che puntano a individuare i vertici e i “pesci grossi” delle organizzazioni e delle associazioni che gestiscono il traffico e lo spaccio di droga, non solo sul territorio nazionale.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy