Al via il biomonitoraggio Pfas per residenti Spinetta Marengo
L'iniziativa, coordinata dall'Asl di Alessandria e dalla Regione Piemonte
Partirà sabato 23 novembre il programma di biomonitoraggio Pfas nel sangue dei residenti di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, con l'obiettivo di valutare l'impatto ambientale nell'area circostante il polo chimico. L'iniziativa, coordinata dall'Asl di Alessandria e dalla Regione Piemonte, interesserà inizialmente gli abitanti entro tre chilometri dallo stabilimento. Gli operatori sanitari stanno già contattando telefonicamente i cittadini per proporre i prelievi gratuiti.
«Sono molto soddisfatto della risposta dei cittadini - ha spiegato Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte - perché è solamente con la loro collaborazione concreta e diretta che potremo avere dati su cui proseguire negli studi che hanno già interessato l'intera area. Poi, nel pieno rispetto delle strette tempistiche che avevo fissato, si proseguirà con il biomonitoraggio da 0 a 3 chilometri dallo stabilimento, sempre con l'adesione volontaria, non più su chiamata ma attraverso una piattaforma informatica dedicata».
I campioni verranno analizzati dall'Aou Città della Salute e delle Scienze di Torino presso la sezione di Medicina del Lavoro - Tossicologia ed Epidemiologia Industriale del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica diretta da Enrico Bergamaschi, membro della Task Force istituita della Regione Piemonte e presieduta dall'assessore Riboldi.