#innerChildren( $nextLevel $subItem $nextNumLevel )
A Serravalle Scrivia si parla di Opera Lirica

Nella Biblioteca civica la professoressa Luisa Corsini terrà due incontri sul tema

Elena Marchisio #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Turandot.jpg - {Turandot.jpg} - [46501]

La professoressa Luisa Corsini terrà presso la Biblioteca di Serravalle Scrivia due incontri ravvicinati dedicati al mondo dell’Opera, rispettivamente il 29 novembre e il 2 dicembre.

Venerdì 29 novembre, alle 17.00, si parlerà della “Turandot”, quinto incontro del ciclo“Poesia e Melodramma” che quest’anno è stato dedicato interamente a Puccini, in occasione del centenario dalla sua morte.

Turandot, ultima opera di Puccini, va in scena alla Scala sotto la direzione di Toscanini  un anno e cinque mesi dopo la morte del compositore, il 25 aprile 1926.

Il libretto di Turandot, tratto da una fiaba di Carlo Gozzi, racconta la vicenda di una principessa cinese che sposerà solo chi riuscirà a sciogliere i tre enigmi da lei proposti; ma chi fallirà nell’impresa sarà giustiziato. Il nodo cruciale del dramma, che Puccini cercò invano di risolvere, è costituito dalla trasformazione della principessa Turandot, algida e sanguinaria, in una donna innamorata.

L’opera rimase incompiuta per la morte del compositore in una cli-nica di Bruxelles e venne completata da Franco Alfano. 

La sera della prima però Toscanini scelse di interrompere l’esecuzione esattamente dove Puccini l’aveva lasciata, voltandosi verso il pubblico e pronunciando la frase: «Qui l’opera finisce perché il Maestro è morto».

Questa frase è particolarmente significativa perché Turandot, l’opera senza finale, segna anche la fine del melodramma romantico e della stessa opera italiana. Il rinnovamento che Puccini aveva cercato di mettere in atto non avrà seguito. Negli anni successivi ci saranno ancora opere, e compositori d’opera lirica, ma… sarà tutta un’altra storia. La grande stagione dell’opera italiana finisce con Turandot.

Da non perdere anche l’incontro di lunedì 2 dicembre, in cui la professoressa Corsini, dedicherà a tutti gli appassionati d’opera un incontro speciale dedicato alla prima alla Scala de “La Forza del Destino” melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi.

L’Opera va in scena il 7 dicembre 2024 alle ore 18:00, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato.

La forza del destino è un'opera di Giuseppe Verdi, debuttata nel 1862 a San Pietroburgo. Successivamente, Verdi la rielaborò, e la versione definitiva fu rappresentata al Teatro alla Scala nel 1869.

Ispirata a un dramma spagnolo di Ángelde Saavedra, l'opera racconta un intreccio segnato da un destino implacabile che travolge i protagonisti. I temi principali sono il fato, la vendetta e la redenzione, accompagnati da una partitura musicale intensa e drammatica, capace di esprimere le emozioni profonde dei personaggi.

 

La produzione vede in scena un cast d’eccezione, con interpreti di grande fama: Anna Netrebko nei panni di Leonora, Ludovic Tézier nel ruolo di Don Carlo e Brian Jagde come Don Alvaro.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy