Novara, arriva il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Magenta

Il 22 marzo si celebrerà il 60° anniversario di fondazione del Museo Storico Militare Aldo Rossini

17/03/2025
Museo Rossini.jpg - {Museo Rossini.jpg} - [79917]

L'Associazione Amici Museo Aldo Rossini ODV è un’importante realtà  senza scopo di lucro, apolitica e apartitica, che fu costituita con atto notarile il 27 marzo  1995 per opera degli allora rappresentanti delle varie Associazioni Combattentistiche  d'Arma novaresi e, come allora anche oggi, si prefigge lo scopo di mantenere in vita,  sostenere materialmente e gestire il Museo Storico Militare Aldo Rossini sito a Novara  in Viale della Rimembranza, sul Colle della Vittoria, a fianco della Chiesa di San  Nazzaro alla Costa.  

Il Museo fu fondato dall’Avvocato e Senatore Aldo Rossini, combattente e decorato  nella grande guerra, che ricoprì il ruolo di Presidente della Banca Popolare di Novara e  Presidente Nazionale del Fante, e venne inaugurato ufficialmente il 12 settembre 1965  alla presenza del Ministro della Difesa On. Giulio Andreotti, del Capo di Stato  Maggiore della Difesa Gen. C.A. Aldo Rossi e delle massime autorità civili, militari e  religiose.  

Altra importante finalità istituzionale del sodalizio è salvaguardare, onorare e tramandare  alle nuove generazioni la memoria degli eroici Combattenti novaresi di tutte le guerre e dei  Caduti per servire l'amata Patria. 

Il percorso museale, al momento, ripercorre un viaggio storico di oltre 176 anni partendo  dalla Battaglia di Novara del 23 marzo 1849 sino alle missioni Umanitarie e di Pace dei  giorni nostri.  

Nell'anno 2025 ricorreranno due importanti anniversari per la nostra realtà museale:  celebreremo sia il 60° anniversario di fondazione del Museo Storico Militare Aldo Rossini  sia il 30° anniversario di costituzione dell'Associazione Amici Museo Aldo Rossini ODV  e proprio in occasione della ricorrenza della Battaglia di Novara abbiamo deciso di  organizzare un concerto storico culturale celebrativo per i suddetti anniversari con  l'esibizione della Fanfara dei Bersaglieri di Magenta "Nino Garavaglia".  

Il Concerto si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 21.00, presso il Salone dell'Arengo  del Broletto di Novara sito in via Fratelli Rosselli n. 20 (il numero dei posti a sedere è  contingentato e pertanto non potendoli riservare consigliamo di presentarsi per le ore  20.30). 

Prima del Concerto è previsto il ritrovo della Fanfara dei Bersaglieri di Magenta “Nino  Garavaglia”, composta da n. 37 bersaglieri, in Piazza Puccini alle ore 20.15 e poco dopo si  sposterà con una breve sfilata storica nel cortile dell’Arengo del Broletto.  

La Fanfara durante la sfilata storica sarà preceduta da alcuni figuranti in uniforme storico  militare risorgimentale, con armi storiche, appartenenti al Gruppo Storico Risorgimentale  “23 marzo 1849” e giunti nel cortile del Broletto, eseguirà due brani musicali.  

Ringraziamo sentitamente il Comune di Novara per il Patrocinio, per il contributo e per il  supporto collaborativo nell’organizzazione dell’evento, il Rotary Club Novara e il Lions  Club Novara Ticino nostri storici fondatori per il contributo, la Provincia di Novara,  AssoArma di Novara, il Gruppo Storico Risorgimentale 23 marzo 1849, l’Associazione  nazionale Bersagliere sezione Provinciale di Novara e Sezione di Magenta per il Patrocinio  , l’Agenzia D+ Srl Intermediazioni Assicurative Allianz e la Pro Loco Novara per il  costante supporto.


 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy