I nuovi servizi per la raccolta differenziata e una campagna di comunicazione per l'estate 2024 nel Tigullio, con le iniziative volte a sensibilizzare residenti e turisti sull'importanza di una corretta gestione dei rifiuti. L’amministratore delegato di Aprica Filippo Agazzi, l'ha presentato oggi a sindaci, assessori, responsabili tecnici dei Comuni serviti in Liguria e alla cittadinanza durante un incontro nella Sala del Consiglio di Città Metropolitana di Genova.
"Per contribuire a mantenere e rispettare le bellezze del Tigullio, soprattutto in concomitanza con l'aumento dei visitatori durante il periodo estivo, sono necessarie una maggiore consapevolezza sull'importanza della raccolta differenziata e una corretta gestione dei rifiuti - ha osservato Agazzi - Proprio a questo fine è rivolta la nuova campagna che presentiamo oggi, a testimonianza dell’impegno continuo che contraddistingue la nostra attività in Liguria". La Società del Gruppo A2A, in collaborazione con i Comuni del Tigullio, ha attuato una serie di attività per offrire una risposta alle esigenze stagionali legate all’aumento del flusso turistico. In particolare, è stata potenziata la raccolta estiva per le grandi utenze come bar, hotel e ristoranti. Sono stati poi intensificati i servizi di pulizia delle spiagge e lo svuotamento dei cestini e delle isole ecologiche, soprattutto nelle aree a maggiore percorrenza. Inoltre, sono stati predisposti servizi aggiuntivi in occasione dei grandi eventi e manifestazioni. Sulla quasi totalità dei contenitori sono stati applicati nuovi adesivi che forniscono chiare indicazioni per una corretta differenziazione dei rifiuti. Contestualmente, i nuovi calendari di raccolta sono disponibili presso tutti gli Infopoint aziendali e in versione digitale sul nuovo sito web. Anche nei vari campeggi presenti a Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Lavagna e Rapallo sono stati distribuiti dei pannelli informativi su come separare i rifiuti in maniera adeguata, posizionati nelle aree di conferimento, lavaggio stoviglie e reception: una misura accolta positivamente da gestori e clienti, che possono anche ricevere la versione digitale in fase di prenotazione. In tutta la Liguria sono stati posizionati nuovi punti di raccolta, dai contenitori per plastica e metalli alle campane per il vetro a Sestri Levante e Santa Margherita Ligure, fino a postazioni per gli oli esausti, per i Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche e Elettroniche) e per gli abiti usati, le cui grafiche sono state recentemente aggiornate. Inoltre, è stato predisposto un volantino bilingue - disponibile in italiano e inglese - per comunicare a utenze domestiche e non domestiche la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio ingombranti. Infine, per migliorare ulteriormente la qualità delle aree pubbliche durante l'estate, è in fase di avvio il progetto Recig, che prevede l'installazione di apposite colonnine per mozziconi di sigarette. Per accompagnare la messa in campo di questi servizi e garantire un’estate ancora più green, Aprica ha lanciato anche una campagna di comunicazione rivolta a residenti e turisti che proseguirà fino a metà settembre. I Comuni serviti nella Regione dalla Società del Gruppo A2A - Portofino, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Casarza Ligure, Moneglia, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Rapallo, Lavagna e Zoagli - saranno coinvolti attraverso attività sui social e affissioni sul territorio, dalle stazioni ferroviarie agli stabilimenti balneari, insieme alla distribuzione di una guida tascabile per i villeggianti. Un invito rivolto a tutti per vivere una stagione estiva all’insegna della tutela dell’ambiente.