Legambiente e il “Rapporto Spiagge 2024”: la Liguria prima regione del Nord per eventi meteo estremi

Mareggiate, allagamenti, trombe d'aria impongono azioni mirate per ridurre il danno

18/07/2024
alluvione, maltempo, nubifragio.png - {alluvione, maltempo, nubifragio.png} - [3267]
Frequenti gli episodi di maltempo in Liguria

Le aree costiere sono una straordinaria risorsa ambientale, turistica e culturale ma sono sempre più minacciate da erosione, consumo di suolo ed eventi meteo estremi.
Dati alla mano, secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, dal 2010 a giugno 2024 è aumentato il numero degli eventi meteo estremi nei comuni costieri: 816 (+14,6% rispetto al bilancio dello scorso anno in cui erano stati 712) su un totale nazionale di 2.086 (ossia il 39,1%) avvenuti in 265 dei 643 comuni costieri (pari al 41,2%). 104 eventi estremi solo nell’ultimo anno. Il Mezzogiorno l'area più colpita della Penisola. E la Liguria risulta essere la prima regione del Nord per eventi meteo estremi e, tra i comuni italiani, Genova seconda con 36 eventi meteo estremi.
Stefano Bigliazzi, Presidente Legambiente Liguria esprime forte preoccupazione per i dati emersi dall’ultimo Rapporto Spiagge riferiti alla nostra regione. «I dati ci dicono che la Liguria è al 4° posto tra le regioni italiane (e prima regione del nord) mentre Genova è al 2° posto, dopo Bari, tra i Comuni italiani per numeri di eventi estremi, tra allagamenti, trombe d’aria, esondazione di fiumi, mareggiate, grandinate ecc. - commenta Bigliazzi - Numeri che ci preoccupano e ci fanno dire che è indispensabile agire concretamente per ridurre il danno. Se in assoluto l’investimento nella tutela del territorio è il miglior modo di spendere il denaro pubblico, per Genova e per la Liguria vale ancora di più: serve a tutelare la vita delle persone ed anche a difendere lo sviluppo economico portato dal turismo. In una regione ove le spiagge pubbliche sono ridotte al lumicino, l’intervento pubblico a tutela del territorio è anche il miglior modo di difendere i diritti di chi opera bene, altro che difendere i privilegi di chi ha concessioni scadute». 
«È necessaria una visione illuminata e una pianificazione coerente che tenga conto degli obiettivi di adattamento ai mutamenti climatici e di mitigazione dei dissesti, elevando la qualità della gestione ambientale sostenibile delle nostre spiagge - conclude il Presidente di Legambiente Liguria - E soprattutto è fondamentale adottare i Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) prevedendo che almeno il 50% del nostro litorale sia destinato alla libera fruizione».
«Innalzamento della temperatura e del livello del mare, erosione costiera, eccessiva antropizzazione dei litorali, inondazioni, eventi meteo estremi: le nostre coste italiane sono in una condizione di forte fragilità -dichiara Sebastiano Venneri, Responsabile Turismo e Innovazione territoriale di Legambiente-. Con il nuovo report, chiediamo piani di adattamento e strumenti di governance che riducano i rischi per le persone, le abitazioni e le infrastrutture, di adempiere al diritto di una fruizione libera della spiaggia e fermare le mani di chi vuole accaparrarsi pezzi di costa a proprio piacimento. Davanti a uno scenario così drammatico fa specie che in Italia il dibattito sulle coste italiane si riduca solo al tema della Bolkestein: di questo passo, infatti, fra qualche anno non ci saranno più spiagge da affidare in concessione».
 Secondo la mappatura - arrivata solo a fine ottobre 2023 – della commissione prevista dalla “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, appena il 33% delle coste italiane è oggetto di concessioni. Un calcolo anacronistico e inesatto, come la stessa Commissione Europea ha espresso al Governo, che prende in considerazione il livello nazionale senza considerare le situazioni specifiche delle regioni (come Liguria, Emilia-Romagna, Campania con il litorale occupato al 70%) e che include anche aree industriali, porti e coste rocciose. Da allora il Consiglio di Stato ha affermato con tre sentenze che le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti sono illegittime perché in contrasto con la normativa dell'Ue e che, entro il 31 dicembre 2024, tutti i territori dovranno bandire procedure di gara imparziali e trasparenti. Ma in Italia, complice il ritardo del Governo, regioni e comuni stanno procedendo nella confusione più totale senza un quadro normativo unico di riferimento.

Link al report completo https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Report_Spiagge_2024.pdf.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy