Case popolari, nuova operazione per la legalità a Torino

Recuperato un altro alloggio Atc occupato illegittimamente in corso Lecce. Intanto la Sala Rossa valuta un Protocollo per prevenire le occupazioni abusive in città, presentato dal consigliere Ferrante De Benedictis (FdI)

Carlo Santori 09/10/2024
L'alloggio Atc sgomberato in corso Lecce.jpeg - {L'alloggio Atc sgomberato in corso Lecce.jpeg} - [31808]

A Torino ancora un’altra operazione per il ripristino della legalità e per mettere a disposizione delle persone aventi diritti un’abitazione di edilizia residenziale pubblica.

Un alloggio, occupato abusivamente dal mese di agosto 2023, è stato recuperato al piano rialzato dello stabile Atc di corso Lecce 25, nel capoluogo piemontese.

A eseguire lo sgombero, il sesto nel quartiere di edilizia sociale che negli anni scorsi contava una decina di case popolari occupate, su un totale di circa 400 abitazioni complessive, è stata la Polizia Municipale del Comune di Torino, in collaborazione con i Carabinieri.

L’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale, proprietaria dell’immobile, ha fornito supporto all’operazione con i propri tecnici, posizionando una porta blindata anti-effrazione, barriere di protezione alle finestre e sistemi di allarme anti-intrusione per garantire la sicurezza dell’immobile e prevenire nuove occupazioni.

«Voglio ringraziare le forze dell’ordine per il loro impegno costante e attento nel garantire la sicurezza nei quartieri di edilizia residenziale pubblica» – dichiara il presidente di Atc Emilio Bolla.

«L’intervento effettuatoafferma Emilio Bolla – contribuisce in modo concreto a far sentire più sicure le persone che vivono in queste abitazioni, trasmettendo un segnale chiaro di vicinanza e protezione verso chi si trova in una condizione di fragilità».

«Per noi – conclude il presidente Atc – è prioritario collaborare con tutte le Istituzioni per combattere il degrado e garantire che le case popolari siano luoghi sicuri e dignitosi per tutti gli assegnatari, soprattutto per le persone più vulnerabili»-

L’Agenzia avvierà prontamente nell’alloggio liberato i lavori di manutenzione necessari, con l’obiettivo di ripristinare al più presto l’abitazione e metterla a disposizione della Città di Torino per l’assegnazione a chi ne ha diritto.

Un altro alloggio occupato abusivamente in piazza Cimarosa (Barriera di Milano) a Torino era stato recuperato lo scorso 4 ottobre, grazie a un’altra operazione congiunta della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Torino in collaborazione con i tecnici dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale.

Intanto, in Consiglio Comunale a Torino sarà discussa nelle prossime settimane una proposta di mozione presentata dal consigliere Ferrante De Benedictis (Fratelli d’Italia), per attivare un ‘Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto alle occupazioni abusive di alloggi di edilizia residenziale pubblica’. L’obiettivo è quello di restituire alla disponibilità dei legittimi assegnatari gli alloggi di edilizia residenziale pubblica abusivamente occupati in città.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy