HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Teatro Politeama un’altra stagione per battere il record

La stagione dei musical vede pezzi da novanta: da Aggiungi un posto a tavola con l’amatissimo Giovanni Scifoni, a Peter Pan, e Tootsie con Paolo Conticini

Monica Bottino 01/07/2024
10.12.23_ Parsons0690.jpg - {10.12.23_ Parsons0690.jpg} - [1137]
Se il buongiorno si vede dal mattino, la nuova stagione del Politeama di Genova è già un successo, viste le code ai botteghini per accaparrarsi l’abbonamento, o i biglietti per quello spettacolo che andrà sicuramente esaurito. Sì, perché il cartellone creato dal direttore artistico Danilo Staiti è stato svelato in contemporanea all’apertura delle vendite, quando tanti fedelissimi avevano già scelto il Politeama a «scatola chiusa».  
«Si è appena chiusa una stagione di grande successo, con i numeri più grandi di sempre: 69 titoli, 147 repliche, per un totale di 128.000 spettatori - racconta Staiti - Una risposta straordinaria, con un grande incremento di nuovo pubblico... abbiamo visto in platea finalmente anche tanti giovani: gli under 34 sono stati circa il 18%, e ci hanno fatto molto piacere anche quegli 8mila spettatori non genovesi, che sono venuti a vedere uno spettacolo e poi si sono fermati anche a visitare la città».
Neanche il tempo di finire la stagione ed ecco quella nuova, con «pezzi unici» ricercati con cura per creare un cartellone che vuole ogni volta superare se stesso. In programma 50 spettacoli, con un piacevole ritorno alla commedia, la grande presenza dei musical, la comicità, grandi personaggi, novità uniche e approfondimenti di riflessione con nomi molto amati dal pubblico, anche del web.
Tra le novità della stagione va segnalato dal 9 al 13 aprile The Choir of Man. Direttamente dal West End di Londra, un vero e proprio evento teatrale. Molto più di un semplice spettacolo musicale, bensì un’esperienza che avvolge il pubblico nell’atmosfera allegra e festosa di un enorme pub che verrà allestito sul palcoscenico e dove i performer potranno spillare birra e condividerla con il pubblico. Un cast tutto maschile di cantanti e ballerini energici ed impeccabili si rende protagonista di un crescendo di numeri di musica e coreografia davvero irresistibili. I nove artisti, tutti prestigiosi professionisti, passano dal canto, alla danza, ai numeri di tap dance e di percussioni live, e percorrono per un’ora e mezza un repertorio vasto e trascinante: canzoni pop, folk, classici di Broadway, rock, ballate, cori d’opera... Da Adele ai Queen, da Paul Simon ai Red Hot Chili Peppers, da Katy Perry al musical.
Attesissimo il ritorno dal vivo (dopo 10 anni) di Antonio Albanese, che sarà al Politeama dal 12 febbraio al 1 marzo (da notare la lunga permanenza in scena, per accontentare un pubblico numeroso) con «Personaggi», i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente. 
Sempre molto apprezzati anche i musical, la cui produzione è cresciuta molto, in Italia, dopo la crisi del Covid. Vedremo - dal 15 al 17 novembre - il grande ritorno di uno dei musical più amati: Peter Pan, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato (le musiche sono tratte dal mitico album del 1980 Sono solo canzonette e sono state tutte riarrangiate dallo stesso cantautore appositamente per lo spettacolo), in una nuova edizione con un super cast, ancora da definire. Dal 20 al 22 dicembre la compagnia Roma City Musical porta in scena Saranno Famosi - Fame Il Musical, con Barbara Cola, Garrison Rochelle, Lorenza Mario e Stefano Bontempi, con una trasposizione dagli anni Ottanta ad oggi, per rendere il tema ancora più vicino ai ragazzi. Imperdibile, il 18 e 19 gennaio, Tootsie, adattato e diretto da Massimo Romeo Piparo. Tratto dal famoso film del 1982 con Dustin Hoffman, in Italia lo spettacolo, prodotto da Massimo Romeo Piparo in collaborazione con il Teatro Sistina, sarà interpretato da Paolo Conticini, già protagonista di successi come Mamma Mia! e The Full Monty. Con lui anche Enzo Iacchetti, che torna finalmente al Musical dopo il grande successo personale ottenuto nei panni di Zazà ne Il Vizietto. Dal 24 al 26 gennaio la nuova edizione di Aggiungi un posto a tavola, che nel 2024 ha festeggiato 50 anni dal debutto, dimostrandosi uno degli spettacoli più longevi ed amati dagli italiani. In questa nuova edizione della commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli, la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli, che interpreta anche il sindaco; nel ruolo di Don Silvestro troveremo Giovanni Scifoni. Special guest nel ruolo di Consolazione sarà Lorella Cuccarini: un personaggio iconico, che è stato interpretato da stelle della commedia musicale come Bice Valori e Alida Chelli. La “Voce di Lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore. Dal 7 al 9 febbraio la Compagnia della Rancia con il musical dei record Grease, di Jim Jacobs e Warren Casey, regia di Saverio Marconi, un classico con lo stile di oggi che si rinnova di anno in anno e continua ad accendere le platee italiane in una coloratissima festa a teatro.
Sul fronte delle commedie una «perla» come Perfetti sconosciuti, uno spettacolo di Paolo Genovese, che firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento del suo film omonimo. Uno straordinario cast: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Valeria Solarino. Una commedia brillante sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, ma anche, dal 23 al 25 maggio la versione italiana, firmata da Fausto Paravidino, della celebre commedia francese Le Prénom – Cena tra amici, di Matthieu e Alexandre de La Patellière, con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino e Gisella Szaniszlò.  Il 28 e 29 marzo Maria Amelia Monti sarà a Genova con Strappo alla regola, commedia scritta e diretta da Edoardo Erba, con Claudia Gusmano.  E infine, ma con la grande responsabilità di aprire la stagione dal 1 al 12 ottobre, Rumori Fuori Scena di Michael Frayn, con The Kitchen Company, per la regia di Massimo Chiesa, che ripropone un cavallo di battaglia della comicità. Curioso e certamente da non perdere, il 16 aprile, Incanti, uno spettacolo di e con Dario Adiletta, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana, Andrea Rizzolini, Filiberto Selvi e Piero Venesia, scritto e diretto da Andrea Rizzolini. Sei dei più giovani e premiati illusionisti italiani si alternano sul palco in un grande show, capace di far sognare grandi e piccoli. L’illusionismo abbandona i cappelli a cilindro, i conigli e le colombe per mettere in scena, attraverso l’incanto, noi stessi, la nostra umanità, le nostre speranze e disillusioni. «Sei ragazzi che sanno creare uno spettacolo davvero unico, che non mancherà di stupire il pubblico», racconta di loro Staiti. Che ha scelto anche di portare a Genova, iI 5 dicembre Edoardo Prati , ventenne che dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social e incantato il pubblico di Che tempo che fa, intraprende un viaggio attraverso le parole dei grandi poeti sull’amore.E poi, ancora, il 30 ottobre Federico Buffa con La Milonga del Fútbol. Il 9 e 10 novembre Katia Follesa e Valeria Graci in Ma non dovevamo vederci più?.. Il 27 novembre Il Lago dei Cigni del Roma City Ballet Company, su musica di P.I. Čajkovskij. Il 29 e 30 novembre Marco Paolini con il suo nuovo spettacolo Antenati - the grave party. Il 3 dicembre Balance of power, la nuova edizione di Parsons Dance, compagnia americana di danza contemporanea. Il 6 e 7 dicembre Ale e Franz con Il nuovo spettacolo di Natale 2024. L’11 e 12 dicembre Massimo Lopez e Tullio Solenghi con Dove eravamo rimasti. Il 13 e 14 dicembre i Pirati dei Caruggi. I Fab Four del nostro cabaret (Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Andrea Ceccon, Enrique Balbontin) portano in scena il nuovo spettacolo. Il 23 dicembre Benedict Gospel Choir dal South Carolina. Il 26 e 27 dicembre il nuovo spettacolo del collettivo comico genovese Bruciabaracche, composto da Enzo Paci, Daniele Ronchetti, Marco Rinaldi, Andrea Carlini, Daniele Raco, Andrea Di Marco, Andrea Possa e Antonio Ornano. Dal 2 al 5 gennaio il nuovo spettacolo di Maurizio Lastrico. Il 9 gennaio Roma City Ballet Company in Cenerentola. Il 21 gennaio il Balletto di Milano torna al Politeama con il nuovo spettacolo Aria Tango… Bolero.  Il 6 marzo Walter Veltroni in Le emozioni che abbiamo vissuto. Il 7 e 8 marzo Luca Bizzarri in Non Hanno Un Amico 2. L’11 marzo Elio in Quando un musicista ride. Il 20 marzo Gioele Dix in Ma per fortuna che c’era il Gaber - Viaggio tra inediti e memorie del Signor G. Il 21 e 22 marzo Antonio Ornano nel suo nuovo spettacolo In (grato). Il 24 marzo Massimo Recalcati in Scene da un matrimonio, in cui il celebre psicanalista e scrittore si interroga sul destino del desiderio all’interno delle relazioni.  Il 15 aprile Alessandro Bergonzoni. Il 2 maggio Geppi Cucciari in Perfetta. Il 6 maggio Umberto Galimberti in Quando la vita era regolata dal cuore. Il 15 maggio Giuseppe Giacobazzi con Il pedone - Luci, ombre e colori di una vita qualunque. Il 16 e 17 maggio la Rivista all’italiana de I Legnanesi  con il nuovo spettacolo Ricordati il bonsai. Fuori carnet e già esaurito l’11 novembre il grande ritorno sul palco del Maestro Giovanni Allevi. Così come lo spettacolo di Teresa Mannino, dal 21 al 24 novembre. Il 13 novembre il duo di comici, attori e conduttori PanPers nel nuovo spettacolo BodyScemi. E poi tanta musica (fuori abbonamento) con il ritorno al Politeama di Massimo Ranieri (10 e 12 gennaio), con - il 10 dicembre -  Irene Grandi e molti che si aggiungeranno. Immancabile il Capodanno con Maurizio Lastrico e i due spettacoli la sera del 31. E da segnalare anche il 7 maggio Vincenzo Schettini in La fisica che ci piace. L’insegnante star del web trasforma il palcoscenico in una grande aula scolastica. Tutto e il cartellone e molto di più (abbonamenti e biglietti) sul sito del teatro Politeama di Genova. Perché lo spettacolo dal vivo piace. Piace sempre di più.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy