In occasione del 75° anniversario dalla fondazione di Federcasa, la Federazione che riunisce le 85 aziende italiane impegnate nella gestione di oltre 800.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), una delegazione della giunta guidata dal presidente Marco Buttieri è stata ricevuta oggi in udienza privata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella splendida cornice della Sala Ricci del Quirinale.
Durante l’incontro, Federcasa ha avuto l’opportunità di rappresentare al Capo dello Stato le principali sfide e priorità del settore abitativo pubblico, con particolare attenzione al diritto alla casa, alla rigenerazione urbana e alla necessità di finanziamenti mirati per il recupero degli alloggi ERP attualmente non utilizzati.
È stato inoltre affrontato il tema della pressione fiscale che grava sui bilanci delle aziende del settore, in particolare attraverso IMU e IRES, e che rischia di limitare la capacità di investimento e manutenzione del patrimonio abitativo pubblico.
«È stato emozionante poter rappresentare i problemi delle nostre aziende al Capo dello Stato» – ha dichiarato il presidente Marco Buttieri al termine dell’udienza. – «Abbiamo condiviso con il Presidente Mattarella la convinzione che la casa sia un diritto fondamentale e una condizione indispensabile per garantire dignità, sicurezza e inclusione sociale. Interventi mirati di recupero dei circa 60.000 alloggi oggi vuoti permetterebbero di offrire una risposta immediata alle oltre 250.000 persone in graduatoria ERP, rafforzando la coesione sociale dei nostri territori».
Nel corso dell’incontro, il presidente Buttieri ha inoltre donato al Presidente Mattarella la pubblicazione realizzata per celebrare i 75 anni di Federcasa, un volume che racconta la storia della Federazione attraverso numeri, testimonianze e immagini che ne ripercorrono l’evoluzione e l’impegno costante al servizio del Paese.
L’udienza al Quirinale rappresenta un riconoscimento istituzionale di grande valore per Federcasa e per tutte le aziende associate, che da settantacinque anni lavorano per promuovere politiche abitative sostenibili, rigenerazione urbana e coesione sociale in tutto il territorio nazionale.