La chirurgia non perforante nel glaucoma

Importante congresso al Centro Abax di cuneo

12/11/2025
Immagine DR.CARAMELLO.jpg - {Immagine DR.CARAMELLO.jpg} - [133618]

Importante congresso sabato 15 novembre presso il Centro Abax – Cuneo dal titolo: La chirurgia non perforante nel glaucoma: stato dell’arte.
L’evento rganizzato da Guido Caramello e Coordinato da B. Brogliatti, vedrà come presidente Stefano Miglior, presidente onorario Gian Marco Gastaldi.
«La chirurgia non perforante nel glaucoma - scrive Guido Caramello - pur essendo iniziata da più di 30 anni continua ad avere una diffusione limitata non per le indicazioni ormai chiare a tutti, ma per le difficoltà tecniche che tali metodiche presentano.
Inoltre la spinta commerciale sui “device” filtranti, che riducono in parte le complicanze precoci della trabeculectomia, hanno indirizzato molti colleghi verso tale chirurgia indubbiamente di esecuzione più facile rispetto ad una sclerectomia profonda o ad una canaloplastica.
Lo scopo di tale incontro congressuale, in cui vi sarà anche “Live surgery” condotta in modo didattico ed interattivo con tutti i partecipanti, è quello di convincere un numero sempre maggiore di oculisti ad eseguire tale tecnica nei glaucomi ad angolo aperto.
Ho invitato colleghi, non solo italiani, tra i massimi esperti a livello europeo e spero che si potrà sfruttare le loro competenze sia da un punto tecnico sia per convincersi ad utilizzare la chirurgia non perforante in tutti i casi in cui è da preferirsi alla tecnica perforante.
Vi aspetto numerosi con la certezza che dopo tale giornata potrete possedere una tecnica indispensabile nella chirurgia del glaucoma».        Moderatore della Sala Operatoria: M. Sbordone Moderatore dell’aula: R. Carassa Moderatore dell’aula: R. Altafini. Relatori: R. Carassa (La chirurgia non perforante), G. Caramello, (Sclerectomia profonda (Live surgery), N. Ungaro Sclerectomia profonda: Tips & Tricks), L. Quaranta (Gestione intraoperatoria e postoperatoria della sclerectomia profonda e delle sue complicanze), A. Mermoud, Deep Sclerectomy (Live surgery), L. Oliverio (Sclerectomia profonda: la perforazione della membrana è realmente una complicanza?), P. Brusini  Canaloplastica (Live surgery), F. Stringa/P. Brusini (Canaloplastica; indicazioni e limiti dopo 18 anni di esperienza). 
Il glaucoma è una neuropatia ottica cronica e progressiva caratterizzata da un danno delle fibre nervose retiniche e della testa del nervo ottico, che si traduce in una perdita irreversibile del campo visivo. Questo danno è spesso, anche se non esclusivamente, correlato a un aumento della pressione intraoculare (IOP), che rappresenta il principale fattore di rischio modificabile. 
L’incremento della IOP deriva da un deflusso inadeguato dell’umore acqueo, il fluido prodotto dai processi ciliari che circola nella camera anteriore dell’occhio e defluisce fisiologicamente attraverso il trabecolato e il canale di Schlemm, strutture localizzate a livello del limbus sclerocorneale. Il mancato drenaggio, dovuto a ostruzione, alterazioni strutturali o disfunzione delle cellule endoteliali trabecolari, determina l’accumulo dell’umore acqueo e l’aumento della pressione intraoculare, che a sua volta causa sofferenza ischemica e meccanica delle cellule gangliari retiniche.
Per questo motivo, le strategie terapeutiche nel glaucoma – siano esse farmacologiche o chirurgiche – mirano tutte a ripristinare o potenziare il deflusso dell’umore acqueo.
Da qui nasce l’importanza di una profonda conoscenza dell’anatomia del limbus, sede delle strutture deputate al drenaggio dell’umore acqueo, e delle tecniche chirurgiche che agiscono su tale distretto.
Il trattamento chirurgico del glaucoma rappresenta una tappa indispensabile nella gestione dei pazienti con malattia in progressione quando la terapia medica, anche se tollerata, non consente di bloccare l’evoluzione del danno. In questo contesto, la chirurgia non perforante si è progressivamente affermata come opzione valida ed efficace nei casi di glaucoma primario ad angolo aperto grazie a un miglior profilo di sicurezza rispetto alla trabeculectomia tradizionale od alle altre tecniche perforanti.
Tecniche come la sclerectomia profonda e la canaloplastica evitano l’apertura diretta della camera anteriore ed i rischi ad essa connessi. Questo approccio consente di ridurre la pressione intraoculare (IOP) in modo graduale e stabile, limitando le complicanze potenzialmente gravi come ipotonia, emorragia, infezioni e distacchi coroideali.
Il congresso ha ottenuto nr. 5 Crediti Formativi ECM per: Medici Oculisti e Ortottisti. I Crediti Formativi ECM verranno assegnati solo a coloro che avranno: - partecipato con presenza documentata almeno al 90% della durata del congresso. - compilato la scheda di valutazione del congresso - compilato e superato il questionario ECM Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 447 Via Guadagnolo, 3 - 00139 Roma Tel: 0687188886 / Fax: 0687192213 Email: eventi@formazionedeventisrl.it formazioneed eventi www.formazionedeventisrl.it

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy