Un reddito per le donne vittime di violenza

Per la prima volta la Regione Liguria istituisce il fondo che sosterrà ciascuna con 500 euro al mese

29/10/2025
Immagine violenza donne (1).jpg - {Immagine violenza donne (1).jpg} - [132177]
La Regione Liguria istituisce per la prima volta un fondo economico per aiutare le donne vittime di violenza con un reddito di libertà di 500 euro al mese per un periodo da uno a tre anni al fine di ritrovare l’autonomia e la sicurezza.  La proposta di legge regionale presentata da Alleanza Verdi e Sinistra è stata approvata dall’assemblea legislativa ligure ieri a Genova con il sostegno di tutti i gruppi.
Previsto un investimento inziale di 100mila euro.  «Con la nuova legge la Regione Liguria si assume la responsabilità concreta di istituire un fondo economico dedicato alle donne vittime di violenza, perché nessuna sia costretta a scegliere tra la libertà e la sopravvivenza economica»: così la capogruppo di Avs in Consiglio regionale Selena Candia commenta la misura che rafforza gli strumenti di sostegno all’autonomia delle donne vittime di violenza. «La difesa delle donne non ha colore - sottolineato la consigliera di Fdi Veronica Russo - e non ha casacca politica. L’obiettivo è spezzare la catena della dipendenza economica».
La dotazione iniziale istituita con un fondo regionale sarà di 100mila euro destinati a finanziare contributi economici mensili finalizzati a sostenere percorsi di fuoriuscita dalla condizione di dipendenza economica. La misura è stata sostenita anche dall’assessore regionale Simona Ferro. «Nel 2024, sono raddoppiate le telefonate ai centri antiviolenza in Liguria rispetto all’anno precedente - rimarca Candia -. Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha aumentato la consapevolezza del problema e ha portato le donne a denunciare, a rivolgendosi ai centri antiviolenza. Di fronte a questo aumento delle segnalazioni, non c’è stato a livello nazionale un aumento dei fondi per la presa in carico di queste situazioni. Le istituzioni non possono limitarsi di dire alle donne di denunciare le violenze, ma devono dare risposte chiare e percorsi d’uscita», aggiunge.
La Regione si impegna così ad adottare tutti gli accordi e i protocolli operativi necessari con l’Inps e con gli altri soggetti competenti. La legge è stata dichiarata urgente ed entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nel bollettino ufficiale della Regione.   
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy