La realtà virtuale rivoluziona la formazione sanitaria

Il Piemonte sarà tra le prime regioni a sperimentare in modo strutturato questa applicazione

Loredana Polito 08/10/2025
realtà virtuale_az (3).jpeg - {realtà virtuale_az (3).jpeg} - [130213]

La trasformazione digitale della sanità piemontese compie un passo decisivo con l’avvio di un progetto pilota che introduce la realtà virtuale (VR) nella formazione degli operatori dell’emergenza-urgenza. L’iniziativa, promossa da Azienda Zero Piemonte in collaborazione con Asl To4, coinvolge medici e infermieri dei pronto soccorso, dei Dea, delle ambulanze e dell’elisoccorso della provincia di Cuneo.

L’obiettivo è rafforzare la preparazione degli operatori su procedure critiche e ad alta complessità, difficilmente replicabili con continuità nella pratica clinica quotidiana. Dopo un’attenta valutazione tecnico-economica, è stata individuata la prima manovra da sperimentare: l’intubazione orotracheale, un intervento raro ma fondamentale per la gestione delle emergenze.

Grazie a un modulo di simulazione immersiva in realtà virtuale, gli operatori potranno esercitarsi in ambienti estremamente realistici ma sicuri, ricevere feedback immediati e ripetere la manovra più volte, affinando tecnica, precisione e tempi di esecuzione.

Uno dei principali punti di forza del progetto è la possibilità di ricreare scenari clinici ed ambientali diversificati, rendendo la formazione molto più vicina alla realtà. Saranno infatti ricreati in ambiente immersivo pazienti con profili ad alta variabilità clinica, come ad esempio paziente in arresto cardiocircolatorio, paziente in shock anafilattico, paziente ustionato, paziente obeso, e una varietà di ambienti fisici in cui potrà svolgersi l’intervento, sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero.

Questa combinazione di variabili consente di consolidare le competenze tecniche, ma anche di sviluppare abilità trasversali cruciali: gestione dello stress, rapidità decisionale, coordinamento con il team e mantenimento della calma operativa in condizioni di pressione elevata.

La simulazione immersiva non sostituirà la formazione tradizionale con manichini, ma è finalizzata ad integrarla e potenziarla, offrendo agli operatori un ambiente formativo flessibile, interattivo e replicabile.

«Con questo progetto – hanno spiegato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi e il direttore generale di Azienda Zero, Adriano Leli -, il Piemonte si conferma tra le prime Regioni italiane a sperimentare in modo strutturato l’applicazione della realtà virtuale nella formazione sanitaria. L’ambizione è di estendere in futuro l’approccio ad altre manovre salvavita e a un numero sempre più ampio di professionisti sul territorio, contribuendo a elevare ulteriormente gli standard di sicurezza e qualità dell’assistenza».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy