I valori degli inquinanti risultano nella norma, secondo i dati acquisiti dal laboratorio mobile dell'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) del Piemonte, nell'area dove giovedì dal tardo pomeriggio a Pianezza nel Torinese si è verificato un incendio in uno stabilimento industriale, la Euro Stamp. I valori di polveri pm10 registrati durante l'incendio erano elevati (circa 400 microgrammi al metrocubo).
A partire dalle prime ore della notte hanno cominciato a scendere per assestarsi a valori più contenuti (circa 50 microgrammi al metrocubo) e attualmente sono intorno ai 20 microgrammi al metrocubo. I Cov (composti organici volatili) sono scesi e attualmente i valori sono pari al valore di fondo. I dati acquisiti dal laboratorio mobile mostrano allo stato attuale concentrazioni degli inquinanti nella norma: il monossido di carbonio presenta una concentrazione pari 0.2-0.3 milligrammi al metrocubo e l'anidride solforosa mostra una concentrazione pari a circa 6-7 ppb (parti per bilione) .
I vigili del fuoco riferiscono che l'incendio è spento. Stamattina nell'intorno dell'area non si percepisce più odore. Si percepisce invece un leggero odore nella zona nord dove soffia il vento. Il personale tecnico dell'Arpa stamattina è sul posto per effettuare ulteriori misure di controllo e si iniziano a eseguire le analisi di laboratorio dei campioni prelevati nella sera e nella notte. In accordo con le autorità competenti si consiglia di non effettuare attività all'aperto e in attesa delle analisi di laboratorio di non consumare i prodotti dell'orto che si trovano in un raggio di un chilometro dal luogo dell'incendio.
Ieri il sindaco di Pianezza Antonio Castello aveva lanciato un appello: «In via precauzionale, e in attesa dei rilievi dell'Arpa, ho invitato i cittadini a rimanere a casa e tenere le porte e le finestre chiuse. Non abbiamo ancora un dato certo ma il pericolo potrebbe esserci perché l'azienda produce materiali di plastica e quindi meglio prevenire». Il primo cittadino aveva poi espresso la sua solidarietà ai proprietari dell'impresa: «Da parte della proprietà c'è stata da subito la massima disponibilità, ci dispiace per il danno che hanno subito».
Il comando provinciale dei vigili del fuoco è intervenuto sul sito con dieci squadre dei pompieri, mentre il 118 Azienda Zero aveva inviato sul posto un'ambulanza visto che non si sapeva se potessero esserci persone coinvolte nell'incendio.