L’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha riaperto la selezione per l'affidamento in concessione della Guest House denominata "Bike Hotel", situata presso Villa Picchetta, nel Comune di Cameri, a seguito del ritiro del soggetto individuato al termine della precedente procedura di selezione.
Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissato alle 12.00 del 5 settembre.
La struttura rappresenta un punto di riferimento strategico per i fruitori delle piste ciclabili e dei sentieri del Parco del Ticino piemontese ed è dotata di 9 posti letto, un’area attrezzata per colazioni e merende e una ciclo-officina con servizio di ricarica per e-bike. Il Bike Hotel è stato realizzato nell’ambito del progetto “In bici a pelo d’acqua”, un’infrastruttura cicloturistica transfrontaliera che si sviluppa per circa 270 chilometri, unendo Italia e Svizzera lungo itinerari che seguono il corso dei fiumi, promuovendo una mobilità dolce e rispettosa dell’ambiente.
“Il Bike Hotel di Villa Picchetta – dichiara Erika Vallera, Commissaria dell’Ente – rappresenta una concreta opportunità per rafforzare il turismo lento e consapevole nei territori del Parco. È una struttura pensata per rispondere alle esigenze dei cicloturisti e per promuovere uno stile di viaggio sostenibile, in armonia con i valori delle aree protette. Affidarne la gestione significa non solo offrire un servizio ricettivo di qualità, ma anche contribuire attivamente allo sviluppo del territorio in termini di occupazione, promozione culturale e tutela dell'ambiente”.
Con la concessione, l’Ente intende perseguire specifici obiettivi strategici ed in particolare garantire il presidio e il mantenimento in efficienza, sicurezza e decoro della struttura ricettiva, completa di arredi, e dell’area esterna di pertinenza;
Assicurare la gestione e la manutenzione delle 10 biciclette elettriche di proprietà dell’Ente Parco;
Valorizzare l’area esterna con modalità rispettose del contesto paesaggistico e ambientale, attrezzando le aree di servizio necessarie (come il parcheggio bici), escludendo l’installazione di nuove strutture permanenti;
Favorire lo svolgimento di eventi e attività tematiche coerenti con le finalità del Parco, anche mediante l’utilizzo di ulteriori spazi della struttura e l’attivazione di servizi aggiuntivi;
Promuovere una fruizione sostenibile e consapevole del territorio, come occasione di conoscenza dell’ambiente naturale, della storia e delle tradizioni locali;
Tutti i dettagli dell’avviso pubblico sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente di gestione delle
aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono far pervenire all’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore apposita manifestazione di interesse redatta secondo il modulo allegato all'avviso e disponibile sul sito www.parcoticinolagomaggiore.it, da trasmettere via PEC all’indirizzo: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 05.09.2025.