"I Tennis Foundation" ha presentato oggi a Torino l'avvio del nuovo progetto benefico "Little Tennis Champions 2025-26", rivolto ai talenti emergenti del tennis provenienti da Italia, Albania, Kosovo e Montenegro.
Alla presenza di Simone Tartarini, coach del 'top ten' Lorenzo Musetti, Gipo Arbino, storico maestro di Lorenzo Sonego, e delle istituzioni locali, l'associazione no-profit italiana ha svelato i nomi dei dodici giovani beneficiari della borsa di studio, scelti tra decine di candidati meritevoli: sette provengono dall'Italia, tre dal Montenegro e uno a testa per Albania e Kosovo. Di questi dodici, sette sono del 2011 e cinque del 2012.
Cinque le regioni italiane rappresentate: Toscana (2), Campania (2), Veneto, Piemonte e Liguria. "Ho abbracciato la missione di I Tennis Foundation fin dalla prima ora, perché credo profondamente nel valore di progetti che aiutano i ragazzi a crescere, anche quando non sono predestinati. Lorenzo Sonego non lo era: aveva talento, sì, ma soprattutto voglia di imparare" ha detto Arbino.
«Il contributo di coach come Simone Tartarini, Ivan Ljubicic, Gipo Arbino e Omar Camporese - ha aggiunto Simone Bongiovanni, co-foudere di I Tennis Foundation - darà al programma un valore tecnico e umano senza precedenti».
Il progetto "Little Tennis Champions 2025-26" si sviluppa lungo un anno, toccando tappe formative e internazionali. Il programma è entrato nel vivo proprio col primo raduno torinese, fino al 18 luglio, dove i ragazzi lavorano con Arbino e Tartarini su aspetti tecnico-tattici, prima di vivere la loro prima competizione internazionale: il torneo Tennis Europe U14 di Annecy, in Francia. Seguirà un secondo stage formativo a Losanna, poi ad agosto il gruppo parteciperà al torneo TE U14 di Basilea e, per i sei borsisti più meritevoli, ci sarà un viaggio in Spagna alla prestigiosa Emilio Sanchez Academy.
A settembre il progetto si sposterà a Tirana, a novembre è previsto un rientro a Torino per una nuova fase tattica con la presenza d'eccezione di Ivan Ljubicic, e una visita ispirazionale alle Nitto Atp Finals 2025. Le attività riprenderanno poi nel 2026.