Un convegno per fare delle terre del riso un patrimonio Unesco

Presenti all’iniziativa numerosi amministratori locali, tra cui sindaci e presidenti di provincia

15/07/2025
Immagine 1.jpg - {Immagine 1.jpg} - [114442]
E’ stato organizzato un convegno dalla Cisl del Piemonte Orientale, insieme alle sue categorie Fisascat e Fai, presso il Salone Dugentesco che ha visto la presenza di un centinaio di persone.
Un momento importante che ha visto la partecipazione dei sindaci o delegati delle tre città Vercelli, Novara e Biella e delle tre province di Vercelli Novara e Biella.
Presenti Roberto Scheda sindaco Di Vercelli, Marzio Olivero sindaco di Biella, Ivan De Grandis vice sindaco di Novara, insieme all’assessore Franzoni a Davide Gilardino, presidente della Provincia di Vercelli, Emanuele Ramella Pralungo, presidente della Provincia di Biella, e dottor Laterza in rappresentanza della Provincia di Novara.
Hanno dato un contributo il professor Lazzarini e la professoressa Rota dell’Università di Torino e la professoressa Eliana Baici dell’Upo.
Luca Caretti, Segretario Generale Cisl Piemonte, ha fatto «un plauso alla Cisl territoriale per avere organizzato un importante momento di confronto che prova a immaginare possibili vie di
sviluppo territoriale».
Ha aperto i lavori Luca Trinchitella, presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo: «Oggi siamo qui per provare a far partire un percorso che porti alla costituzione di un comitato promotore per lanciare le terre del riso quale patrimonio dell’UNESCO».
Ha concluso la mattinata Elena Ugazio, segretaria generale Cisl Piemonte Orientale: «Per noi è quanto mai urgente, lo ripetiamo da tempo, immaginare le nuove vocazioni dei nostri territori e questo va fatto in un gioco di squadra tra istituzioni, università e formazione in senso lato, parti datoriali e sindacato.
Importante avere registrato da tutte le Istituzioni dei territori biellese, novarese e vercellese, presenti questa volontà di provare a lavorare assieme, a fare squadra per rendere il territorio più forte.
Il modello che proponiamo oggi, sul tema della valorizzazione turistica e non solo del territorio, è quello partecipativo che deve essere utilizzato per affrontare tutte le sfide/opportunità che abbiamo davanti».
Concludendo Ugazio ha lanciato alle Istituzioni novaresi presenti e non solo che anche su Silicon Box è importante aprire “un cantiere” di sviluppo territoriale che avrà non solo risvolti occupazionali ma anche più complessivi territoriali.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy