Quaranta fotografie raccontano la Riserva della Biosfera

Al Centro Visita di Casteldelfino i vincitori del concorso

14/07/2025
Immagine unnamed (41).jpg - {Immagine unnamed (41).jpg} - [114402]
Una delle fotografie in mostra
Da martedì 15 luglio a domenica 31 agosto al Centro visita Alevè di Casteldelfino è allestita la mostra fotografica “A 10 anni dal concorso fotografico MonvisoUNESCO”: l’esposizione è visitabile negli orari di apertura del Centro visita, da lunedì a sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica e venerdì 15 agosto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30. L’ingresso è libero.
Le fotografie sono le quaranta immagini vincitrici del concorso fotografico organizzato, durante l’estate 2015, per promuovere la natura e la cultura del territorio dell’allora neonata Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, aderente al programma Man and Biosphere dell’UNESCO. Il contest era stato suddiviso in due sezioni: la prima legata al social network fotografico Instagram, in quell’anno agli albori della sua fortunata storia, e riservata a immagini colte con il cellulare, la seconda aperta a fotografie professionali scattate utilizzando la macchina fotografica. Tra le immagini c’è un numero consistente di scatti dedicati al Monviso, colto sia in veste estiva che in “abito” invernale: ad essi si affiancano tre fotografie che hanno come soggetto principale la mole rocciosa di Rocca La Meja in valle Maira, territorio che è compreso nella Riserva, diverse in cui sono inquadrati animali di varie specie e altre che immortalano escursionisti in montagna. Un racconto per immagini che riassume il senso stesso delle Riserve del programma Man and Biosphere dell’UNESCO, quello di essere territori indirizzati allo sviluppo sostenibile, inteso nelle sue tre componenti ambientale, sociale ed economico. Una Riserva della Biosfera, lungi da rappresentare un vincolo o un freno per lo sviluppo di un territorio, costituisce invece un acceleratore di processi virtuosi.
La mostra fotografica viene riproposta nell’estate 2025 anche per sottolineare che, a dieci anni dall’ottenimento, il riconoscimento di Riserva della Biosfera del Monviso è in fase di revisione periodica decennale. Questo processo, un passaggio formale richiesto dall’UNESCO sopraggiunta questa scadenza temporale, è fondamentale per mantenere il riconoscimento, tenendo conto degli sviluppi del territorio incorsi nei primi dieci anni di esistenza della Riserva. La revisione include sia il documento di candidatura che il piano di gestione aggiornato e il suo esito sarà reso noto nell’autunno 2025.
L’intento del concorso, organizzato dal Parco del Monviso – che allora aveva ancora la precedente denominazione di Parco del Po cuneese – d’intesa con il Parco del Queyras che è co-gestore della Riserva della Biosfera del Monviso, è stato quello di far conoscere l’area della Riserva UNESCO a un pubblico ampio, facendo soffermare l’attenzione e lo sguardo dei fotografi sul territorio transfrontaliero: una zona ricca di pregi legati all’ambiente, alla natura e alle attività degli esseri umani che vi vivono e la frequentano.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy