Domani torna” il Treno Storico Torino Ceva Ormea”. Una suggestiva giornata alla scoperta dei meravigliosi Borghi dell’alta valle Tanaro tra i colori del bosco, le ombre delle Montagne, i riflessi del fiume che si fonderanno con il fumo della locomotiva a vapore che inizierà la sua corsa da Torino per giungere a Ormea, ultima stazione della tratta ferroviaria in Alta Val Tanaro, dopo diverse soste lungo il percorso. Il viaggio in Treno Turistico, già organizzato negli anni precedenti, fa parte di un progetto locale che comprende azioni di riscoperta della cultura e storia di una vallata piena di tradizioni attraverso iniziative e proposte presentate sotto svariate forme artistiche quali spettacoli, mostre tematiche, rassegne, convegni e approfondimenti Un viaggio nelle tradizioni a bordo del treno storico turistico con locomotiva a vapore. Durante la giornata e il viaggio in treno si potrà assistere a performances teatrali “Voci e leggende della Val Tanaro” a cura dei ragazzi della Compagnia Teatrale ZERIMAGO di Torino capaci di evocare atmosfere antiche e misteriose attraverso storie e leggende della valle Tanaro. Il convoglio, composto dalla Locomotiva a Vapore Con Carrozze Anni '30 "Centoporte" E Bagagliaio - Piemonte partirà da Torino Porta Nuova alle 8.00, facendo fermate anche a Torino Lingotto, Savigliano Fossano (9.06) e Mondovì (9.41), con arrivo a Ceva (10.03) dove avverrà l’aggancio della locomotiva a vapore. Quindi partenza lungo la linea ferroviaria storica “Ceva – Ormea” di 35,708 km che collega la stazione di Ceva (388m.) con quella di Ormea (716m.) e con altre sette stazioni intermedie (Nucetto, Bagnasco, Pievetta, Priola, Garessio, Trappa, Eca-Nasagò. Arrivo a Nucetto (previsto ore 10.36) dove i viaggiatori potranno sostare per poco più di un'ora e avranno l’opportunità di visitare la caratteristica stazione riconvertita a “Museo dell’Alta Valle Tanaro linea Ceva - Ormea e sede del Consorzio del cece di Nucetto” nato nell’ ottobre 2011 grazie alla collaborazione congiunta tra Comune di Nucetto, Museo Ferroviario Piemontese e la disponibilità di RFI e all'Associazione storico culturale Reggimento La Marina di Nucetto e allestito presso il magazzino deposito merci "La Piccola" della Stazione ferroviaria. .
Sfruttando il locale di carico merci, si è creato un percorso storico della linea, ripercorrendo tutte le sue tappe dalla sua controversa nascita, al passaggio alla trifase, sino alla sua riconversione moderna. Pannelli esplicativi, materiale d'epoca, e documenti, permettono di capire un mondo ormai dimenticato ma che tanto ha dato allo sviluppo della Valle. All'esterno è stato ricostruito un tratto di binario dotato di una palificazione trifase, simbolo e vanto della linea e una colonna idrica perfettamente restaurata. Alle 11:51 Partenza da Nucetto. con arrivo a Ormea alle 12.35, dove la sosta sarà più lunga e il ritorno programmato nel pomeriggio. Qui i viaggiatori potranno ammirare la bellezza del centro storico cittadino, passeggiando nei caratteristici 'trevi' (vicoli) e pranzando negli esercizi e ristoranti convenzionati. .nel pomeriggio sarà possibile visitare la mostra “L’erbario di Marco Damele. Storia, tradizione e conservazione botanica” a cura dell’ Associazione culturale Ulmeta e de Le Ragazze di Ormea, presso la Sala Colombo. Ingresso libero; Mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la Guerra in Vietnam vista dai manifesti” curatore: Romano Lupi, presso il Palazzo delle Meridiane. Ingresso libero;Museo Alta Val Tanaro - La Casa, aperto dalle ore 14. Ingresso libero; Museo dell’Alpino, aperto dalle ore 14. Mercatino dell’artigianato nel centro storico e Tour guidato del centro storico con guida turistica abilitata con due partenze: ore 14:15 con ritrovo porta centrale stazione ferroviaria, lato SS28; ore 14:45 con ritrovo Piazza della Libertà - fontana. Alle 16.00 il viaggio partirà da Ormea verso Bagnasco con arrivo alle 16.52 dove si potrà assistere all’esibizione del “Bal do Sabre” ,presso l’area manifestazioni del paese - usciti dalla stazione a destra, a fianco del campo sportivo,, in cui i dodici spadonari e altri personaggi in costume si esibiranno nella celebre danza armata. Alle 18:07 partenza per Il ritorno a Ceva, previsto alle ore 18.45, con proseguimento per Torino Porta Nuova dove il treno terminerà la sua corsa alle 21.05.