Studenti americani a Crissolo per il Festival internazionale CortAlp

Giovani aspiranti architetti ospitati in Valle Po

24/05/2025
Immagine Crissolo baita.jpg - {Immagine Crissolo baita.jpg} - [99825]
Da lunedì 26 a giovedì 29 maggio Crissolo ospita un gruppo di studenti universitari americani impegnati in un workshop internazionale finalizzato alla partecipazione alla 4ᵃ edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp. I giovani studenti, allievi del professor Omar Degan al Kendall College of Art and Design della Ferris State University, ateneo statunitense con sede nello stato del Michigan, sono stati invitati a partecipare al Festival CortAlp, organizzato dall’associazione A+M in collaborazione con il CAI Club Alpino Italiano e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, che ogni anno premia lavori di documentazione video su tematiche legate all’architettura e al paesaggio realizzati da studenti di università italiane e internazionali. Gli studenti lavoreranno a Crissolo, con la guida di alcuni docenti ed esperti, in un workshop che vuole mettere in luce le peculiarità del paese dell’alta valle Po sotto il profilo ambientale e del paesaggio naturale e architettonico, con particolare riferimento alla qualifica di Villaggio degli Alpinisti ottenuta nel 2023 e al lavoro dell’architetto Renato Maurino. Tutti i cortometraggi realizzati parteciperanno in concorso al Festival CortAlp: la premiazione dei filmati più meritevoli sarà giovedì 11 dicembre a Milano, in occasione della Giornata internazionale della Montagna.
«Ospitare questo workshop – dichiara il sindaco di Crissolo, Fabrizio Re – significa accendere su Crissolo un riflettore che punta sulla montagna, sulle sue peculiarità e caratteristiche ma anche e soprattutto sul rapporto esistente tra gli ambienti naturali e le attività umane, come l’escursionismo o l’architettura. Tutte tematiche che si inseriscono con coerenza nel percorso fatto con l’inserimento del nostro paese nel circuito dei Villaggi degli Alpinisti, un elemento di grande rilievo che non si limita a dare prestigio al nostro Comune ma che lo rende parte integrante di un processo di consapevolezza ambientale e turistica di grande rilevanza internazionale. Siamo davvero molto curiosi di vedere il lavoro che verrà realizzato dagli studenti americani e confidiamo di vedere la nostra Crissolo tra i soggetti premiati al Festival CortAlp: per il momento ringrazio il professor Daniele Regis del Politecnico di Torino per aver reso possibile questa bella collaborazione». 
Il workshop, un’importante opportunità di formazione e di creatività che potrà portare certamente dei benefici anche alla promozione turistica di Crissolo, si terrà prevalentemente nei locali del MonvisoLab recentemente inaugurato nella borgata Borgo e che in questa occasione si avvia a diventare uno uno spazio polifunzionale vocato alla didattica e un laboratorio universitario permanente in quota. L’amministrazione comunale intende infatti fare di quei locali un centro stabile di formazione e ricerca, dove studenti e docenti possano lavorare su temi legati alla montagna e al suo sviluppo sostenibile. Il progetto si avvale della fondamentale collaborazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e in particolare del professor Daniele Regis che da anni ha fatto del “riabitare la montagna” il fulcro della sua attività didattica e di ricerca.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy