Teatro: Carmen riceve applausi al Carlo Felice

Bella prova di Annalisa Stroppa

17/05/2025
ere.jpg - {ere.jpg} - [98185]
Gran folla ieri sera al Teatro Carlo Felice di Genova per la prima di "Carmen". Sospeso temporaneamente lo sciopero da parte della Cgil e dello Snater (atto di fiducia nei confronti del nuovo sovrintendente Michele Galli, appena insediato e comprensibilmente non ancora edotto sulla reale situazione del Teatro) il pubblico è accorso in massa per godersi il capolavoro di Bizet, in un bell'allestimento dell'Opera di Roma con la regia di Emilio Sagi ripresa da Nuria Castejon e con la direzione di Donato Renzetti. Opera "mediterranea", dai colori accesi, "Carmen" si regge su una perfetta convivenza fra leggerezza e drammaticità. La partitura inanella pagine di straordinaria levità legate soprattutto al folclore locale, ma la storia vira presto verso la tragedia e vede assoluta protagonista una donna libera, femminista ante litteram, orgogliosa nell'andare verso la morte pur di non piegarsi. In questo difficile equilibrio sta la grandezza di un lavoro nel quale è difficile trovare una pagina musicale "debole". Sul podio Renzetti (che ha optato per la versione con i recitativi e non con i dialoghi in prosa come era nella versione originale dell'opera-comique) ha regalato una lettura vibrante, perfettamente calibrata fra ampi slanci lirici, freschezza ritmica, tensioni tragiche. Nel cast si è imposta Annalisa Stroppa, una Carmen assai convincente. Voce dal timbro caldo, bella presenza, spigliata e ricca di verve come la sigaraia spagnola deve essere, la Stroppa ha ottenuto un caloroso successo personale. Grandi applausi anche per Giuliana Gianfaldoni nella parte di Micaela, l'antagonista di Carmen, la timidezza e la fedeltà contro il fuoco e la variabilità. Bizet ha affidato a Micaela alcune fra le pagine più ispirate e eleganti dell'opera e la Gianfaldoni le ha risolte con gusto ed espressività. Il Don Josè di Francesco Meli ha pienamente convinto soprattutto nel secondo e terzo atto in virtù di un mestiere e di una ben nota e apprezzata maturità interpretativa. Un po' in difficoltà Luca Tittoto nel ruolo di Escamillo che non si adatta pienamente alla sua voce: apprezzabili tuttavia alcune soluzioni per eleganza di fraseggio e gusto interpretativo. Bene tutti gli altri: Armando Gabba, Saverio Fiore, Paolo Ingrasciotta, Luca D'Amico, Vittoriana De Amicis e Alessandra Della Croce. Ottimi coro e orchestra e una lode speciale per il coro di voci bianche preparato da Gino Tanasini. Le scene portavano la firma di Daniel Bianco. Un impianto funzionale e visivamente piacevole. Ha funzionato anche la regia ripresa da Nuria Castejon che ha firmato anche le belle coreografie. Applausi finali calorosi, prima replica questa sera ore 20.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy