La storia di Sant'Antonino di Apamea, patrono di Chiusa Pesio

Per molti decenni si è creduto fosse il Sant'Antonino della legione tebea

Alessandro Marini 08/05/2025
Sant'Antonino_Martire.jpg - {Sant'Antonino_Martire.jpg} - [95039]
Sant'Antonino di Apamea
Il conclave per eleggere il 267° successore di Pietro è iniziato ieri e presto, si spera, avremo il nome del nuovo Papa, ma non essendo io un vaticanista non mi sbilancerò sui nomi.
In ogni caso, la morte di Francesco ha riacceso l’attenzione di tutti sulla Chiesa.
Per Chiusa Pesio è interessante la storia relativa a Sant’Antonino, il patrono della città, forse vittima di un volontario scambio d’identità nel corso del Medioevo.
Infatti, sebbene oggi si consideri acclarato che il patrono della città sia Sant’Antonino di Apamea, in primis perchè il martire siriano viene festeggiato il 2 settembre, data già indicata nel 1583 come giorno della festa patronale, non sempre è stato così.
Infatti, tra il XIII e il XV secolo si assistette all’accrescere del prestigio assunto dalla legione tebea in tutta Europa e dei suoi soldati martiri.
Anche i Savoia la sponsorizzarono fortemente, tanto che nel 1434 il duca Amedeo VIII, successivamente divenuto l’ultimo antipapa con il nome di Filippo V, fondò l’ordine cavalleresco di San Maurizio.
D’altronde, non è un caso se tra il Cinquecento e il Seicento i santi della tebea passano da quattro a oltre un centinaio e tra tutti questi nuovi reclutamenti ci fu anche lo scalpellino di Apamea, dal momento che a Chiusa Pesio gli venne fatta indossare la lorica e la spada.
Infatti, Sant’Antonino è spesso raffigurato in questa veste, come sull’altare maggiore e nella chiesa della SS Annunziata, sia nell’affresco esterno, sia in quello di metà Ottocento dipinto nel coro.
A Chiusa Pesio però, vi è anche una raffigurazione datata 1507 che raffigura un Sant’Antonino paludato con un ricchissimo abito nobiliare e armato di spada.
Tutte illustrazioni che hanno fatto pensare nel passato che il Santo Patrono di Chiusa fosse il Sant’Antonino della legione tebea, invece del ragazzo di Apamea.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy