L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore continua le iniziative del programma culturale 2025 “Proteggiamo la natura con la cultura” portando avanti la stagione delle mostre d’arte e di fotografia. Domenica 4 maggio, alle 16 presso la Cascina Emilia del Parco Burcina si inaugurerà infatti la mostra fotografica “La Baraggia di Candelo” di Federico Ranghino, che sarà aperta fino al 25 maggio (nelle date del 4, 11, 16, 17, 18, 23, 24 e 25 maggio) dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Federico Ranghino, fotografo non professionista di Vercelli, da dieci anni si dedica ai temi della conservazione del territorio, del consumo di suolo e dell'adozione responsabile delle fonti energetiche rinnovabili: temi che rappresentano per lui una vera e propria urgenza, frutto di una crescente consapevolezza dell'importanza di preservare il patrimonio naturale e culturale che ci circonda. Il suo progetto fotografico racconta la Baraggia di Candelo riconoscendolo come un luogo straordinario, che merita di essere conosciuto e tutelato. Un territorio quasi alieno incastonato tra il paesaggio fortemente antropizzato delle risaie del vercellese a sud e la manifattura del biellese a nord. Un fazzoletto di terra che evoca luoghi distanti migliaia di chilometri.
L’inaugurazione della mostra di Federico Ranghino segue le aperture delle esposizioni fotografiche “Il Microverso” di Stefano Marchetti, aperta fino all’11 maggio presso il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese, e di “Gli abitanti della Valle del Ticino” di Kaan Marko Kizil e Marco di Leo a Villa Picchetta (Cameri, NO), visitabile fino al 18 maggio.
Sabato 9 maggio a Cameri, nel cuore del Parco del Ticino, si terrà invece la “Passeggiata notturna col pelobate”, un’occasione imperdibile per scoprire il mondo del Pelobate fuscus insubricus, rospo endemico della Pianura Padana e uno degli anfibi italiani più rari che solo l’anno scorso è stato dichiarato fuori pericolo d’estinzione nel Parco. Un guardiaparco dell’Ente accompagnerà i presenti nelle aree abitate dal pelobate, raccontandone storia, abitudini e alcune curiosità. Il ritrovo sarà alle ore 21 presso Villa Picchetta a Cameri; si raccomanda un abbigliamento comodo, con scarpe adatte e se possibile una torcia. La passeggiata notturna è a ingresso libero, ma è possibile prenotare il proprio posto sulla piattaforma online www.eventbrite.it.
La “Passeggiata notturna col pelobate” è solo il primo di una serie di iniziative organizzate dall’Ente con i propri guardiaparco: nel mese di maggio si terranno infatti le visite guidate alle aree protette dell’EGAP per la Settimana Europea dei Parchi, a partire dal 16 maggio e fino al 7 giugno.
Tutte le proposte culturali dell’Ente, salvo diversamente specificato, sono a ingresso libero.
Il programma culturale aggiornato è disponibile sul sito internet dell’Ente, al link https://shorturl.at/8oJns
Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il sito internet www.parcoticinolagomaggiore.it e i profili social (Facebook, Instagram, Tiktok) dell’Ente.
Info: www.parcoticinolagomaggiore.it - promozione@parcoticinolagomaggiore.it