Quanto caldo sopportiamo? Ce lo dice un'applicazione di Arpal
Uno strumento per valutare a posteriori l'indice di disagio fisiologico calcolato in 4 livelli
Monica Bottino 06/08/2024
Caldo e afa attanagliano le nostre città
Antò.. fa caldo... Chi non ricorda la pubblicità di una giovane e bellissima Luisa Ranieri diventata un tormentone del periodo estivo? E chissa quante volte ci è venuta in mente in queste giornate di temperature elevate. Ma una domanda resta: quanto fa caldo? Ognuno sente il calore estivo con la sensibilità personale, oppure si può calcolare la percezione del calore comune a tutti? La risposta arriva da Arpal, agenzia regionale per l'ambiente della Liguria che ha realizzato un nuovo strumento per rendere disponibile a libero accesso il calcolo dell’indice di disagio fisiologico, uno degli indicatori più comuni usati per valutare se e in che misura le condizioni dell’ambiente termico possono compromettere la salute della popolazione. Non sono opinioni, ma dati scientifici. Infatti, l’indice di disagio fisiologico (chiamato heat index (HI)) esprime il disagio del corpo umano in relazione alla temperatura e all’umidità relativa dell’aria. Viene calcolato utilizzando la temperatura e l’umidità relativa o, in alternativa, la temperatura e la temperatura di rugiada.
Al superamento di diverse soglie di heat index sono associati diversi livelli di disagio fisiologico per caldo. Basandoci sulla climatologia della Liguria sono stati identificati quattro livelli: dal “nessun disagio fisiologico per caldo” al “disagio fisiologico per caldo estremo”. "Occorre tenere conto che i dati qui utilizzati e i relativi livelli di disagio riportati sono basati su osservazioni puntuali - si legge nel sito di Arpal - ciò significa che il disagio fisiologico si è già verificato e qui è possibile quantificarlo a posteriori. Questi dati non vanno confusi con i livelli previsti per aree o città dalle autorità competenti, che segnalano in anticipo quello che probabilmente accadrà". Come consultare i dati? "Il nuovo strumento permette di accedere liberamente ai dati relativi alla temperatura e all’umidità medie orarie, all’heat index e al livello di disagio fisiologico per caldo rilevati da numerose postazioni Omirl (Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria). Cliccando su un punto della mappa o dall’elenco delle province è possibile scaricare i dati dell’ultima settimana, dell’ultimo mese o su intervalli mensili (per giugno, luglio, agosto o settembre dell’anno corrente). E' disponibile una guida con ulteriori istruzioni per l’utilizzo dello strumento.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".