Un invito a fare acquisti sul territorio per salvare la montagna

Ristoranti, bar e negozi sono un sostegno prezioso per le popolazioni locali

Loredana Polito 19/08/2024
Acquistare in montagna aiuta a salvare i paesi dallo spopolamento.jpg - {Acquistare in montagna aiuta a salvare i paesi dallo spopolamento.jpg} - [15288]

«Se compri in valle, la montagna vivrà. Acquistare sul territorio salva i negozi, i bar e salva i paesi, con 200 al momento 'commercialmente desertificati' e 500 a rischio».

È quanto chiede di fare l'Uncem, l'Unione nazionale delle comunità montane, a Italiani e stranieri in occasione delle vacanze estive, ma non solo.

È necessaria, scrive l'Unione in una nota, «un'azione concreta che diventa politica, personale e comunitaria».

«Ogni volta che sali – chiede l'Uncem – anche solo per un'escursione breve, una gita, fermati in un negozio del territorio».

«Nel negozio, nel bar acquista – esorta l'organizzazione – i prodotti tipici del paese dove ti trovi, da portare a casa, per la tua escursione oppure per il tuo pic-nic. È un segno di vicinanza al territorio e un atto di sostegno all'economia locale. Grazie a quel gesto, la montagna vivrà e il paese vivrà».

«Con Lido Riba e Ferruccio Dardanello, guardando all'esperienza francese, lanciammo per la prima volta questa campagna 20 anni fa» – fa sapere l'Uncem.

«La situazione non è migliorata. Pochi sanno che mentre la scuola salva il futuro dei paesi, un bar o un negozio sono ancoraggio della comunità nell'oggi. Sono decisivi. Un bar è luogo di comunità come la chiesa e la farmacia, l'ufficio postale e il negozio» afferma l'Unione delle comunità montane.

«Eppure – prosegue la nota – ce ne sono sempre meno. La Gdo (Grande distribuzione organizzata, ndr) prima e l'e-commerce oggi spingono verso una contrazione forte dei negozi. Guardiamo alla Francia, che con il piano ‘1.000 cafés - Faisons (re)vivre les cafés de village’, nel quadro del programma ‘France Ruralité’, vuole salvare i suoi paesi. Partendo dai bar. Fortunatamente, molti sindaci italiani investono in questo. Non è così a livello nazionale».

«Quando proponemmo come Uncem un piano analogo per bar e negozi da salvare, nella campagna elettorale delle scorse politiche, molti 'urbanocentrici' si misero a ridere, dicendo che non serviva salvare un bar. Non sanno quel che dicono. E non sanno che i paesi non sono da 'borghizzare' e che le comunità hanno bisogno di luoghi dove fare ed essere comunità»conclude l'Uncem.

Anche un sostegno 'istituzionale' sarebbe però molto prezioso.

Al riguardo, l’Uncem chiede, con particolare riferimento ai Comuni classificati ad alta e altissima marginalità socio-economica, che le imposte per imprese e per gli esercizi commerciali siano azzerate, in quanto il mantenimento degli esercizi commerciali di vicinato in questi centri costituisce la condizione per contrastare lo spopolamento, per mantenere viva e abitata la nostra montagna.

Si tratta, infatti, di attività che svolgono una funzione più sociale che economica, in assenza delle quali i costi sociali che ricadrebbero indirettamente sulla collettività sarebbero ben superiori all’eventuale minore gettito fiscale.

Sarebbe un'efficace misura di contrasto allo 'svantaggio fiscale' che scontano quelle imprese che operano in montagna e che potrebbe agevolare i giovani che decidono di aprire attività e negozi nelle località montane italiane.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy