Il 5 settembre il cuore monumentale della Torino barocca si trasformerà in un palcoscenico diffuso con una serie di appuntamenti ai Musei Reali realizzati in collaborazione con l'Associazione Teatro Europeo, Teatro nelle Corti.
Il programma si apre alle 18.15 in piazza della Consolata, dove la francese Compagnie Pernett porta in scena La Figure du Baiser, una performance sul bacio ispirata alla statuaria erotica, in particolare di Canova. Sei danzatori trasformano l'abbraccio amoroso in un gioco di pose e sequenze, senza scenografie, guidati da codici vocali registrati.
Alle 19.30, ci si sposta in piazza San Giovanni con lo spettacolo d'arte circense Horizon della francese Compagnia Chloé Moglia / Rhizome. Dalle 20.45 ci si trasferisce ai Musei Reali. Nel Giardino di Levante, la Compagnia Artemis / Monica Casadei presenta Felliniana, una esibizione di danza ispirata a 8 ½ e all'universo poetico di Federico Fellini, con musiche di Nino Rota e un intreccio di circo, realismo surreale e poesia visiva, idealmente connessa alla mostra personale Asa Nisi Masa dello scultore contemporaneo Giuseppe Maraniello, allestita nei Giardini Reali fino al 16 settembre.
Alle 22.15 il Giardino Ducale ospita Aile Émoi, una coreografia breve e poetica su Clair de lune di Debussy della Compagnie Rêverie Danse Verticale. Il programma si chiude alle 22.45 in Piazzetta Reale, con La Spire, una performance di sospensione femminile su una spirale d'acciaio monumentale, tra resistenza, delicatezza e potenza in equilibrio, a cura della Compagnie Rhizome.
Per assistere agli spettacoli ai Musei Reali è necessario acquistare il biglietto unico da 10 euro che include anche l'accesso al Museo di Antichità, gli altri sono a ingresso libero. La Caffetteria Reale resterà aperta per tutta la serata con proposte di aperitivo ad hoc.