Superati i limiti di Pm10 a Torino per 36 giorni

Lo scorso anno a Torino-Lingotto il limite di 35 giorni di superamento non era stato superato

Anna Bosco 19/11/2024
inquinamento-smog.png - {inquinamento-smog.png} - [25154]

Domenica, 17 novembre 2024, la stazione di fondo di Torino - Lingotto ha raggiunto i 36 giorni di superamento del limite di 50 microgrammi/m³ di PM10 da inizio anno, contro i 35 ammessi come massimo nell’anno civile dalla legislazione di qualità dell’aria. Lo comunica Arpa Piemonte.

Lo scorso anno a Torino - Lingotto il limite di 35 giorni di superamento non è stato superato: infatti il 35° e ultimo superamento è stato raggiunto il 29 dicembre 2023. Nel 2022 invece il 36° giorno di superamento si è avuto già il 19 febbraio, mentre nel 2021 il 17 dicembre e, nel 2020, il 18 febbraio. Occorre ricordare che nel 2023 e nel 2021 sono stati misurati bassi livelli di concentrazione di particolato (in particolare nel 2023, che è l’anno con i valori più bassi della serie storica di misura sul Piemonte), mentre il 2022 ed il 2020 sono stati anni particolarmente sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti. Il 2024 sembra essere, almeno per quanto riguarda i primi tre trimestri dell’anno, in linea con il 2023 ed il 2021, come si può osservare dal diagramma seguente che riporta i giorni di superamento misurati a Torino - Lingotto da inizio anno fino al 16 novembre per il periodo 2014-2024.

e altre stazioni presenti nella città di Torino non hanno superato il limite normativo: a Torino – Rebaudengo, stazione di traffico tra le più critiche del Piemonte – siamo a 33 superamenti mentre nella stazione di fondo di Torino – Rubino a 27 (ma con 83 % di dati validi da inizio anno). Nell’area urbana torinese invece si registrano 44 superamenti nella stazione di traffico di Settimo T.se – Vivaldi (il valore più alto di tutto il Piemonte).

Le stazioni con il maggior numero di superamenti da inizio anno fuori dall’area metropolitana di Torino risultano essere Vinovo-Volontari con 38 superamenti (il valore regionale più alto per una stazione di fondo) e Chieri - Bersezio (28 superamenti). Il livello del semaforo antismog è attivo al livello arancio sulla zona dell’Agglomerato torinese (IT0118) e sulla zona di Pianura (IT0119) da sabato 16 novembre e tale rimarrà almeno fino alla prossima emissione di mercoledì 20 novembre prossimo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy