Sono aperte le iscrizioni per il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Montagna

Ospitato dal Campus universitario di Grugliasco il corso è attivo dal 2023

Anna Bosco 22/09/2024
LaureaMontagna.jpg - {LaureaMontagna.jpg} - [26394]

Nell'anno accademico 2023-2024 ha preso il via all'Università di Torino il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Montagna (Montes), ideato e gestito dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa, capofila) e dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (Dbios), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra. Le iscrizioni per l'anno accademico 2024-2025 sono aperte.

Sul sito del corso è possibile trovare tutti i riferimenti e le indicazioni. Montes è un corso ad accesso libero, ospitato nel campus universitario di Grugliasco, ma che si avvale anche di sedi esterne, quali l'Istituto Scientifico Angelo Mosso, a 2901 m di quota, nel Comune di Alagna-Valsesia, al confine con il Comune di Gressoney la Trinité, ed il Centro Alpstream, nel Comune di Ostana, all'interno del Parco del Monviso e nei pressi delle sorgenti del Po. Uncem è partner del corso.

L'attenzione al mondo della montagna nell'Ateneo di Torino si è sviluppata non solo attraverso la nascita e la gestione di strutture di ricerca e didattica dedicate all'ambiente montano, ma anche attraverso il coordinamento dell'Alleanza UNITA, un consorzio di 6 università che unisce in una linea immaginaria da ovest a est la Serra de Estrela (Università da Beira Interior, Portogallo), i Pirenei (Università di Saragozza e Università di Pau e dei Paesi dell'Adour), le Alpi (Università Savoie- Mont Blanc e Università di Torino) e i monti del Banato (Università di Vest Din Timisoara).

Essendo un corso di laurea interclasse e interdipartimentale, Montes è in grado di coniugare con efficacia gli ambiti relativi alla conoscenza e gestione delle risorse naturali (foreste, pascoli, acqua, inclusa la criosfera, fauna selvatica, geodiversità e biodiversità) con la produzione primaria (legno e produzioni agricole e pastorali), attraverso l'introduzione delle nuove tecnologie e la gestione delle imprese, in un'ottica di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici. In tale ambito la progettazione di misure di sviluppo e valorizzazione della montagna punta al mantenimento degli equilibri ecologici e della loro funzionalità nel tempo, alla valorizzazione della biodiversità e del paesaggio, degli aspetti ecologici e naturalistici, senza dimenticare la loro integrazione con le esigenze economiche e produttive di questi territori.

Il Corso di Laurea garantisce quindi le conoscenze multidisciplinari e interdisciplinari necessarie per operare con elevati livelli di competenza negli ambiti dell'analisi, della progettazione e della gestione di strategie di sviluppo per le aree montane. Al termine dei tre anni, gli studenti potranno scegliere se avviarsi verso la professione o se proseguire gli studi con una laurea magistrale, che per la natura stessa del percorso, potrà essere scelta tra quelle offerte dai dipartimenti DISAFA o DBIOS. Il progetto è stato, fin dalla sua ideazione, fortemente condiviso con i portatori d'interesse, tra cui la FAO-Mountain Partnership e Uncem, che invita tutti i Comuni e i Sindaci a diffondere l'opportunità.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy