Sempre più interazioni per le periferie italiane sui canali social

Barriera di Milano a Torino entra nella classifica derivata dall'analisi Socialcom

Felicia Bello 27/08/2025
foto città periferie.jpg - {foto città periferie.jpg} - [123498]

Le periferie delle grandi città italiane occupano un ruolo sempre più centrale nell'immaginario e nel racconto del territorio italiano, anche sui social media.

Tra agosto 2024 e luglio 2025, la piattaforma ‘Socialdata’ di Socialcom ha monitorato 486 mila post relativi alle periferie italiane, che hanno totalizzato complessivamente 7,8 milioni di interazioni sui canali social.

Dall'analisi di Socialcom, presentata al Meeting di Rimini, emerge che le perfierie più ‘discusse’ sui canali social nel periodo analizzato sono: Corvetto (Milano), in vetta, per il caso molto discusso del 19enne Ramy Elgaml, morto il 24 novembre scorso durante un inseguimento con i carabinieri; tre emblematiche zone di Napoli ossia Scampia, Quartieri Spagnoli e Secondigliano.

Napoli domina la classifica, con anche Ponticelli al settimo posto. Ci sono poi: Quarticciolo a Roma, tristemente nota per problemi legati allo spaccio; Lambrate a Milano, teatro di un grave episodio in cui un poliziotto è stato accoltellato da un cittadino extracomunitario.

Tra le altre periferie di città di dimensioni medie, fa sapere Socialcom, spiccano lo Zen (Palermo), tornato alla ribalta perché luogo natale dell'autore della strage di Monreale, Barriera di Milano (Torino), virale per il caso di un cane abbandonato e Bolognina (Bologna).

«La reputazione di questi luoghi è variegata – evidenzia l'analisi di Socialcom – e mentre Corvetto, Quarticciolo, Zen e Barriera di Milano sono spesso associati a notizie negative e a fatti di cronaca, le periferie napoletane emergono con un ‘sentiment’ prevalentemente positivo grazie ai numerosi progetti di riqualificazione. Non si parla sempre delle periferie solo in termini di degrado o cronaca nera. Emergono sempre più frequentemente parole chiave legate alla riqualificazione, in primo luogo alele scuole come luogo di progettazione e costruzione del futuro (anche bambine e bambini sono protagonisti), a cui vengono riservate iniziative come installazioni artistiche, concorsi per i ragazzi, agevolazioni per i genitori».

«Le periferie non sono solo teatri di cronaca nera, ma vivaci laboratori di identità, cultura e rigenerazione – afferma Luca Ferlaino, presidente di Socialcom – e le narrazioni che nascono dalle Vele di Scampia oppure da Corviale dimostrano che questi territori possono diventare simboli di riscatto, creando storie virali di impegno collettivo e creatività».

Anche Torino attende fiduciosa il riscatto di Barriera di Milano, per ora agli onori soltanto della cronaca nera, cittadina e spesso anche nazionale.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy