Scontro tra auto e scuolabus nel Torinese: un morto e diversi feriti

Tragedia ad Arignano, coinvolti studenti diretti a Chieri. Il ministro Zangrillo: «Vicini ai ragazzi e alla famiglia della vittima»

Angelo Gatti 06/11/2025
ambulanza (2).jpg - {ambulanza (2).jpg} - [89785]

Un grave incidente si è verificato questa mattina ad Arignano, nel Torinese, dove un’auto e un bus scolastico si sono scontrati all’incrocio tra via Borgo Cremera e via Borgonuovo.

Nell’impatto ha perso la vita l’automobilista, un uomo di 33 anni residente a Mombello Torinese, mentre 16 studenti, sui cinquanta presenti a bordo del pullman, sono rimasti feriti in modo non grave.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 di Azienda Zero con diverse ambulanze, i Vigili del Fuoco e l’elisoccorso regionale. Cinque i mezzi inviati da Chieri (Torino) per prestare assistenza ai contusi.

Secondo una prima ricostruzione, la Bmw condotta dalla vittima si sarebbe ritrovata sulla corsia opposta mentre affrontava una curva. L’autista del pullman avrebbe tentato una manovra d’emergenza per evitare l’impatto, senza riuscirci del tutto.

L’auto, completamente distrutta, è rimasta ferma al centro della carreggiata, mentre lo scuolabus ha riportato danni al paraurti anteriore. Gli studenti feriti – residenti nell’Astigiano – frequentano un liceo e un istituto tecnico di Chieri.

Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha espresso il proprio cordoglio per la tragedia: «Esprimo la mia più sincera vicinanza a tutti i coinvolti nell’incidente ad Arignano: alla famiglia della vittima, ai ragazzi feriti e profondamente colpiti da quanto accaduto e al conducente dello scuolabus».

Zangrillo ha poi rivolto un pensiero agli operatori intervenuti sul posto: «Un ringraziamento sentito ai sanitari, ai Vigili del Fuoco e a tutte le Forze dell’Ordine che sono intervenuti con la massima efficienza e professionalità». E ha concluso: «Continueremo a lavorare con impegno per rendere la società più sicura e prevenire in futuro disgrazie del genere».

«La notizia dell'incidente in cui un automobilista ha perso la vita e diversi studenti sono rimasti feriti mentre andavano a scuola ci colpisce profondamente. Esprimo il mio cordoglio alla famiglia della vittima e vicinanza ai ragazzi coinvolti, ai loro compagni e alle famiglie che stanno vivendo ore di apprensione» – ha dichiarato la senatrice torinese Silvia Fregolent, dopo l'incidente ad Arignano.

«Ancora una volta – ha aggiunto – il nostro ringraziamento va ai soccorritori, al personale del 118, ai Vigili del Fuoco e a quanto sono intervenuti. È una tragedia che colpisce l'intera comunità del Torinese e ci richiama all'importanza della sicurezza stradale e dei controlli necessari per proteggere chi ogni giorno percorre le nostre strade».

«Si contano circa una dozzina di ragazzi con ferite lievi. Pur nella tragedia è ancora andata bene». A dirlo è Enrico Giachino, il presidente della ditta di bus Giachino.

«Anche l’autista del bus è illeso – prosegue Enrico Giachino – ed esprimo profondo dolore e cordoglio invece per la morte dell'automobilista».

Il pullman coinvolto nell'incidente, come tutti i giorni stava percorrendo il tragitto Montechiaro-Torino, una tratta scolastica, affollato da studenti e studentesse dell'Astigiano che lo usano per recarsi a scuola a Chieri e a Torino. All’improvviso lo schianto, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti.

«Qualcuno dei ragazzi ha fatto ricorso alle cure mediche, ma si contano solo ferite lievi. Sono tutti molto scossi, ma tutto sommato stanno bene – ha confermato Umberto Musso, sindaco del Comune di Castelnuovo Don Bosco, paese vicino ad Arignano, nel Torinese, dove una cinquantina di studenti della scuole superiori, tra i 14 e i 19 anni, sono rimasti coinvolti nell’incidente. Quindici dei ragazzi coinvolti nell'incidente sono residenti a Castelnuovo Don Bosco, nel Torinese, gli altri nei paesi limitrofi.

«Dalle prime ricostruzioni sembra che l'autista del bus abbia provato a evitare lo scontro, ma non ce l'abbia fatta – prosegue Musso – e purtroppo la persona alla guida dell'auto è morta».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy