Pinerolo pronta per la nuova Stagione Concertistica

La rassegna si articolerà in 16 concerti di artisti di fama internazionale e giovani promesse pluripremiate

Elena Marchisio 15/09/2025
20251007-alexander-kobrin-credit-alyona-vogelmann_alta_1.jpg - {20251007-alexander-kobrin-credit-alyona-vogelmann_alta_1.jpg} - [126942]

Si chiama Ascolti la nuova Stagione concertistica 2025/2026 della Fondazione Accademia di Musica, che dal 7 ottobre 2025 al 27 aprile 2026 a Pinerolo propone 16 concerti di artisti di fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati. Completano il programma altri 5 concerti del progetto In Crescendo: POC live (16 novembre) dedicato a compositori emergenti e il Festival Beethoven (5, 12, 19 e 26 maggio) che segna l’inizio del cammino che porterà nel 2027 a celebrare il bicentenario dalla scomparsa del compositore tedesco.

Inoltre, il programma è punteggiato da undici incontri di presentazione Inseguire le note, tenuti dal Maestro Claudio Voghera - Direttore artistico della Stagione concertistica - che attraverso suggestioni, curiosità, note storiche e musicali, traghetterà il pubblico verso l’ascolto. Gli incontri gratuiti si svolgeranno alle ore 20.00 - mezz’ora prima dell’inizio dei concerti.

«Il programma 2025-2026 disegna un panorama sonoro variegato. - afferma Claudio Voghera - ”Ascolti”, perché saper ascoltare è una dote rara, una caratteristica preziosa che ci rende cittadini del mondo. Ascoltare significa immergersi in un linguaggio privo di barriere culturali, un’esperienza che può indurci a trasporre nel nostro vissuto una postura democratica rispettosa degli altri».

Con l’avvio della nuova campagna abbonamenti (rinnovo dal 8/9; nuovi abbonamenti dal 15/9) viene ufficialmente presentato il programma completo.

L'inaugurazione della nuova Stagione concertistica è affidata ad Alexander Kobrin, tra gli interpreti di primissimo piano oggi nel mondo. Il pianista russo salirà sul palco dell’Accademia di Musica martedì 7 ottobre alle 20.30. Kobrin è stato definito dal New York Times come “Preziosissima guida alle visioni ultraterrene e spirituali della musica di Schumann”. Pluripremiato, Kobrin ha ottenuto numerosi prestigiosi premi, tra cui il Primo Premio al Concorso Busoni di Bolzano. Dopo aver inaugurato la Stagione concertistica il Maestro terrà a Pinerolo - l’8 e il 9 ottobre - una due giorni di masterclass. Il programma di ottobre prosegue martedì 21 con il duo d’eccezione Domenico Nordio e Orazio Sciortino. Domenico Nordio è uno dei più acclamati violinisti italiani del nostro tempo e Orazio Sciortino, eletto Composer of the Year agli International Classic Music Awards 2024, sarà qui nella doppia veste di pianista e compositore.

Ulteriori 4 concerti imperdibili caratterizzano il programma 2025 della Stagione: il Trio Boccherini sarà di scena martedì 4 novembre. Formatosi a Berlino, il Trio Boccherini è tra i gruppi da camera più apprezzati degli ultimi anni in ambito internazionale e si dedica alla scoperta del repertorio per trio d’archi, tra cui figurano grandi capolavori e autentici gioielli spesso sconosciuti al pubblico; domenica 16 novembre primo appuntamento in calendario per il progetto In Crescendo e i brani in prima esecuzione assoluta di giovani compositori del corso POC - Performance-oriented Composition; martedì 18 le porte dell’Accademia si aprono al jazz con Emanuele Cisi (sax tenore), Furio Di Castri (contrabbasso), Nico Morelli (pianoforte) ed Enzo Zirilli (batteria), artisti dalla carriera prestigiosa con all’attivo collaborazioni con le più grandi personalità internazionali del genere; spazio a un altro ascolto inconsueto che stimolerà la curiosità del pubblico, l'appuntamento martedì 2 dicembre è con lo spettacolo/concerto Quel che resta del genio, con Francesco Nicolosi (pianoforte) e Stefano Valanzuolo (testo e voce narrante), racconto romantico e di fantasia intorno alla figura del pianista e compositore austriaco Sigismund Thalberg il cui corpo fu fatto imbalsamare dalla moglie Francesca Lablache e conservato in una teca di cristallo nella sua villa a Napoli; il 2025 si chiude martedì 9 con il promettente pianista Jakob Aumiller il cui concerto rientra in un progetto in collaborazione con il Premio Internazionale Brunelli di Vicenza dove Aumiller ha conquistato il Primo Premio nel 2024.

Il 2026 si apre martedì 20 gennaio con Elia Cecino, pluripremiato pianista italiano dell’ultima generazione e primo italiano vincitore del Concorso Iturbi di Valencia; si prosegue poi martedì 27 con il duo formato dalla mezzosoprano Martina Baroni, solista alla Deutsche Oper Berlin e il pianista Rodolfo Focarelli; ancora un duo, questa volta composto da violino e pianoforte sarà di scena martedì 10 febbraio quando sul palco dell’Accademia saliranno Simon Zhu, violinista che da giovanissimo ha conquistato il Premio Paganini di Genova e Valentina Messa, una delle cameriste più interessanti della sua generazione; si prosegue martedì 24 con il Quartetto Werther, tra le formazioni cameristiche più promettenti del panorama concertistico nazionale e internazionale e uno degli ensemble più rappresentativi tra quelli premiati all’International Chamber Music Competition "Pinerolo e Torino Città Metropolitana", progetto della Fondazione Accademia di Musica; spazio martedì 10 marzo al Trio Concept (già Trio Chagall), giovane formazione italiana cresciuta in Accademia che continua a mietere successi internazionali, ultimo in ordine di tempo è la nomina ECHO Rising Star; e martedì 17 ad Anna Kravtchenko - già Premio Busoni - definita dal New York Times pianista carismatica dal “suono luminoso e dalle poetiche interpretazioni che possono portare l’ascoltatore alle lacrime”. Il mese di marzo si chiude martedì 31 con il Quartetto Armida già Primo Premio al prestigioso concorso ARD di Monaco e gruppo di punta della musica da camera internazionale; si prosegue martedì 14 aprile con un evento d’eccezione: “Chopin op. 10: Gravity”, programma originale e innovativo ideato da Mariangela Vacatello, una delle artiste più affermate del panorama internazionale che nella sua carriera ha ottenuto riconoscimenti nei principali concorsi pianistici quali il Busoni di Bolzano, il Liszt di Utrecht e il Van Cliburn in Texas; martedì 21 aprile di scena è il duo formato da Sergio Pires, primo clarinetto solista della Winterthur MusikKollegium nonché della London Symphony Orchestra, e dal brillante pianista Stefano Musso; la Stagione si conclude lunedì 27 aprile sul palco, questa volta, del Teatro Sociale di Pinerolo con l’Orchestra da Camera Accademia, fiore all’occhiello dei progetti artistico didattici dell’istituzione pinerolese, guidati in questa occasione da Massimo Polidori uno degli artisti più completi della sua generazione, oltre a essere il primo violoncello solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, è anche un raffinato camerista, fondatore del Trio Johannes e del Quartetto d’Archi della Scala.

Colpo di coda della Stagione è il secondo appuntamento con il progetto In Crescendo; talentuosi allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia saranno protagonisti di quattro appuntamenti interamente dedicata al compositore tedesco, inizio di un percorso di avvicinamento alla celebrazione del suo bicentenario dalla morte: il Festival Beethoven (5, 12, 19 e 26 maggio).

Tutti i concerti, ad eccezione della serata finale che sarà al Teatro Sociale, si terranno nella storica Sala concerti dell’Accademia di Musica in viale G. Giolitti, 7 a Pinerolo alle ore 20.30

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy