Nasce un progetto per fare dell'A4 l'autostrada del futuro

Sarà presentato al Nest Climate Campus

Marco Cortese 24/09/2024
Immagine Viadotto autostradale Pascomonti-30 (2860530).jpg - {Immagine Viadotto autostradale Pascomonti-30 (2860530).jpg} - [17833]

Il progetto dell'Autostrada del Futuro A4 Torino-Milano sarà presentato nell'ambito del Nest Climate Campus (24-26 settembre), il forum che vuole promuovere iniziative di sostenibilità a favore dell'economia circolare, delle tecnologie ambientali e delle energie rinnovabili.

L'evento, parte della Climate Week Nyc, è stato organizzato con il coordinamento del Ministero Affari Esteri e della Agenzia Ice, in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a New York. Astm Group nell'area tematica "Mobility, Transportation and Sustainable Travel" presenterà il progetto dell'Autostrada del Futuro connessa, resiliente e sostenibile, della quale la A4 Torino-Milano è l'espressione.

Umberto Tosoni, Amministratore Delegato di Astm ha commentato «Siamo orgogliosi di rappresentare l'Italia a un evento di rilievo globale come la Climate Week Nyc che ci dà l'opportunità di contribuire alla definizione di un futuro più sostenibile, a beneficio di tutti. In questo contesto, presenteremo la nostra visione dell'Autostrada del Futuro: connessa, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Il progetto sarà un esempio concreto di come le infrastrutture possano evolversi per ridurre il proprio impatto ambientale, migliorare la sicurezza e ottimizzare la mobilità grazie a soluzioni intelligenti e integrate tra loro. Un modello infrastrutturale che vogliamo esportare anche nel mercato statunitense delle concessioni a cui guardiamo con grande attenzione, con un particolare focus alle nuove Express Lane autostradali».

L'Autostrada del Futuro va oltre la semplice infrastruttura stradale. Rappresenta una visione innovativa e sostenibile della mobilità, dove la tecnologia e l'attenzione all'ambiente si fondono per creare un sistema di trasporto più efficiente, sicuro e che garantisce una migliore esperienza di viaggio agli utenti. Questo approccio si concretizza nel progetto di innovazione tecnologica e transizione ecologica dell'A4 Torino-Milano, che trasformerà i 125 km della tratta in un'autostrada digitale, resiliente e sostenibile, tra le più avanzate d'Italia e d'Europa e che rappresenterà un vero e proprio laboratorio per la transizione ecologica e digitale.

Il nuovo manto stradale viene realizzato con un compound composto da grafene, additivi polimerici e plastiche dure da recupero appositamente selezionate altrimenti destinate a termovalorizzazione (come, ad esempio, giocattoli, cassette della frutta, cestini) e con il reimpiego del 70% di fresato proveniente dalla pavimentazione esistente, riducendo così al solo 30% l'utilizzo di nuovi aggregati naturali rispetto ad una manutenzione tradizionale.

La nuova pavimentazione permetterà di ridurre i consumi energetici di circa 90 milioni di kWh (-30%), equivalenti al fabbisogno annuale di circa 30mila famiglie e consentirà l'abbattimento di oltre 18 milioni di kg di emissioni di CO2eq (il 38,5% in meno) pari all'azione di assorbimento di circa 115.000 alberi. Inoltre, rispetto ad una pavimentazione realizzata con metodologia tradizionale, per questa attività verranno riutilizzati circa 1,5 milioni di kg di plastiche dure (pari circa al peso di oltre 1.200 automobili), risparmiando quasi 23 milioni di kg di bitume e circa 480 milioni di kg di materie prime estratte da cave (-40% di materiali non rinnovabili impiegati rispetto alle tecnologie tradizionali). Lungo la tratta è stato installato il primo impianto di raccolta e riuso delle acque piovane. Il sistema autostradale, infatti, rappresenta uno strumento straordinario per intercettare la risorsa idrica che confluirà in vasche di conservazione per usi futuri. Le acque raccolte possono così rientrare nel ciclo produttivo interno dell'ecosistema autostradale ed essere utilizzate dalla stazione di pedaggio e dalle aree di servizio attigue per attività quotidiane di pulizia. Inoltre, le scorte idriche possono essere impiegate anche dalle realtà esterne in prossimità dell'impianto, per uso industriale ed eventualmente per uso agricolo. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy