Le associazioni di categoria piemontesi sulla sicurezza dei cantieri della Tav chiedono sostegni economici e stabilità alle Istituzioni

Per la rappresentanza datoriale la TAV è già realtà, le imprese meritano fiducia e sostegno»

Loredana Polito 07/08/2025
TorinoLione.jpg - {TorinoLione.jpg} - [120231]

Le associazioni di categoria Ance Torino, API Torino, Ascom Confcommercio Torino e provincia, Confapi Piemonte, Confindustria Piemonte e Unione Industriali Torino, presenti nella riunione odierna sulla linea Torino-Lione convocata dal Prefetto di Torino Donato Cafagna, accolgono con favore le dichiarazioni del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a sostegno della sicurezza dei cantieri della Torino-Lione e chiedono di normalizzare definitivamente la gestione degli stessi, affinché sia garantito alle imprese e ai lavoratori un contesto operativo di sicurezza, di stabilità e di sostegno concreto da parte delle Istituzioni.

In particolare va posta grandissima attenzione alla sicurezza, non solo intesa come ordine pubblico ma soprattutto, al fine di garantire sviluppo e occupazione, come tutela economica, sociale e istituzionale del territorio, a favore della quale le imprese si fanno parte attiva e responsabile.

Le associazioni presenti esprimono infine soddisfazione relativamente all’annuncio da parte di MIT e MIMIT del contributo per gli indennizzi destinati alle imprese danneggiate e alla volontà di accelerare le procedure, nella consapevolezza che le imprese impegnate nei cantieri hanno bisogno di strumenti rapidi ed efficaci per continuare a operare, nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza.

La Torino-Lione è un’opera strategica, tassello fondamentale del Corridoio Mediterraneo della rete TEN‑T e modello di cooperazione tra Italia, Francia ed Europa. E’una realtà concreta: 11 cantieri attivi, oltre 1 miliardo di euro di lavori eseguiti nel 2024, il 100% dei lavori civili affidati e 43 km di gallerie già scavati sui 164 previsti. La galleria di base, con 57,5 km, sarà la più lunga al mondo. Sono 170 le imprese coinvolte, con un indotto economico e occupazionale di assoluto rilievo: fino a 4.000 addetti diretti a regime, altri 4.000 indiretti, di cui oltre 1.100 in Italia.

Si tratta quindi di un’opera che genera occupazione qualificata e che porterà benefici tangibili all’interscambio commerciale, allo sviluppo della logistica e alla competitività dell’export italiano e francese, contribuendo alla decarbonizzazione e a una maggiore sostenibilità dei trasporti in Europa.

È essenziale accompagnare questo percorso con una comunicazione positiva e trasparente, che metta in luce i benefici concreti per il territorio e il ruolo determinante delle imprese locali.

La Torino-Lione è un’infrastruttura europea di nuova generazione che ha bisogno di fiducia, stabilità, concretezza e sta già generando sul territorio e sul futuro del Paese un impatto positivo.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy