Il 1° gennaio alle ore 21 si celebra l'inizio del 2025 con la musica del celebre violoncellista Mario Brunello nell'aulico scenario Cappella di Sant'Uberto. Prima del concerto gli spettatori possono, con lo stesso biglietto, visitare la Reggia e le mostre in corso.
Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il Concorso Caikovskij a Mosca nel 1986. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d'orchestra e nell'arco della sua lunga carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo.
Il 22 marzo 2024 è uscito il suo ultimo lavoro discografico, con il violoncello solo protagonista nelle Sonate di Weinberg. Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.
L'evento è organizzato in collaborazione con Fondazione Via Maestra. Programma del concerto: - Anonimi XVII secolo Ciaccone - H.I.F. Biber Passacaglia - J.S. Bach Partita n. 2 in D minor, BWV 1004 Allemanda - Corrente - Sarabanda - Giga - Ciaccona Partita per flauto BWV 1013 Allemande - Courante - Sarabande - Bourrée anglaise.