In Piemonte la maggior parte degli adulti (18-69 anni) è fisicamente attiva (57%) o parzialmente attiva (27%), mentre 16 individui su 100 sono completamente sedentari. Tra le persone ultra sessantacinquenni, la quota di sedentari sale al 27%, tra i bambini di 8-9 anni il 15% è sedentario.
Sono i dati forniti dalla Regione Piemonte presentando la manifestazione 'Tennis and friends', giunta alla quinta edizione, che si svolgerà a Torino nel prossimo fine settimana sulla scia del grande successo delle Atp Finals.
«Un evento sportivo di rilievo internazionale - si legge in una nota - che ha il merito di ricordare l'importanza del binomio sport e salute, anche sul fronte della prevenzione».
«La Regione Piemonte, con il Piano regionale di Prevenzione, è impegnata ad attivare un sistema per promuovere l'attività fisica individuale e di comunità - prosegue la nota - costruendo reti intersettoriali tra aziende sanitarie, amministrazioni locali e associazioni del territorio per valorizzare le opportunità di svolgere attività fisica e sportiva rendendole accessibili soprattutto ai gruppi di popolazione più svantaggiati. A sostegno di questi obiettivi, i professionisti della sanità pubblica piemontese promuovono azioni di sensibilizzazione e di comunicazione per favorire stili di vita attivi nei diversi ambienti di vita e nei contesti locali, anche grazie all'Accordo di collaborazione tra Anci Piemonte e Regione Piemonte per la promozione di Comunità attive».