Fiat festeggia i 125 anni con la 500 ibrida «Torino»

Una grande festa sul tetto del Lingotto, che stride però con l’ennesima cassa integrazione

15/07/2024
Immagine Foto Fiat festeggia 125 anni.jpg - {Immagine Foto Fiat festeggia 125 anni.jpg} - [2013]
Una parata di Fiat sul tetto del Lingotto per celebrare i 125 anni del marchio
La Fiat 500 ibrida che sarà prodotta a Mirafiori si chiamerà «Torino».
Lo ha annunciato il ceo di Fiat, Olivier Francois, che nel suo intervento in occasione dei festeggiamenti per i 125 anni del brand celebrati al Lingotto, ha sottolineato: «Quel nome viene da una conversazione con il nostro sindaco».
E, rivolto al primo cittadino del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, seduto in platea, ha aggiunto: «Ti ricordi? Mi avevi detto ‘dovreste usare il nome Torino’. Beh, sono qua per dirti: ce l’abbiamo fatta. Con la nuova ibrida ci sarà una 500 che porta il nome e lo skyline di Torino in giro per il mondo. Grazie sindaco per il tuo input!».
Una notizia che fa felice il primo cittadino del capoluogo piemontese Stefano Lo Russo, che commenta: «Fiat compie 125 anni: un traguardo importante e prestigioso per una realtà di primissimo piano del panorama industriale mondiale che ha scritto la storia e che, fin dalla sua nascita, è stata indissolubilmente legata alla nostra città e al nostro territorio».
Per il sindaco della Città di Torino «festeggiare questo traguardo significa celebrare il passato, ma, allo stesso tempo, guardare al futuro: un futuro di sviluppo e crescita che passa anche attraverso la fondamentale presenza sul nostro territorio e il cruciale legame con la nostra città. In questo quadro, siamo davvero contenti dell’annuncio fatto dall’azienda: il fatto che la 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori e che verrà chiamata con il nome della nostra città: ulteriore dimostrazione del radicamento di Fiat a Torino».
Il presidente della Regione Alberto Cirio, che ha partecipato alla cerimonia al Lingotto per i 125 anni della Fiat, aggiunge: «L’arrivo della 500 ibrida a Torino dal 2026, insieme alla 500 elettrica, ci garantisce che Mirafiori produrrà quelle 200 mila auto che insieme ai lavoratori e alle lavoratrici e grazie all’impegno del Governo abbiamo chiesto a Stellantis di assicurare. Abbiamo quindi di fronte un percorso molto chiaro. Restiamo attenti e vigili, ma fiduciosi. L’Italia è la Fiat, la Fiat è l’Italia, e la Fiat sono anche i lavoratori e le lavoratrici che l’hanno negli anni costruita e resa grande nel mondo: la capacità di fare, l’ingegno, la tecnologia e il design di cui siamo molto orgogliosi e su cui vogliamo costruire il futuro».
L’anniversario si è tenuto al Lingotto e la cerimonia è stata intitolata ‘Smiling to the future’. Si tratta di un traguardo che solo pochissime case automobilistiche nel mondo possono annoverare. E al contempo si è aperto un nuovo capitolo della sua lunga storia costellata di successi, rilevanza sociale e leadership, nonostante le incertezze legate all’ultimo periodo.
«Fiat nasce nel 1899 dalla passione per il progresso. Fu tra le poche società che riuscì a passare da una fase artigianale all’era industriale – ha detto John Elkann, presidente del Gruppo Stellantis – e ha rappresentato per milioni di persone la libertà di spostarsi ovunque e di farlo con stile. Per 125 anni non abbiamo mai smesso di lavorare, di cercare soluzioni, di credere nel nostro futuro e di difendere con tenacia quello che abbiamo costruito».
Special guest delle celebrazioni la 500e ‘Giorgio Armani’, una raffinata ‘limited edition’ che avrà una distribuzione globale, coniugando l’eccellenza dello stile con la mobilità sostenibile.
L’anniversario di Fiat simbolicamente coincide con il compleanno di Giorgio Armani, che ha lavorato per mesi a stretto contatto con il team di Fiat.
Prodotta nello storico  stabilimento di Mirafiori a Torino, la nuova 500e Giorgio Armani è disponibile esclusivamente in versione ‘hatchback’, in due colori: il Verde scuro micalizzato, e il Greyge ceramico, che fonde il grigio e il beige.
A non sorridere però è il sindacato. Edi Lazzi, segretario generale della Fiom a Torinom chiosa: «Una kermesse che stride con la condizione oggettiva delle lavoratrici e dei lavoratori che non hanno nulla da festeggiare in quanto continuano, inesorabilmente, a essere collocati in cassa integrazione, perdendo una buona fetta di salario».
La multinazionale guidata da Carlos Tavares ha infatti annunciato una nuova ondata di cassa integrazione alle Carrozzerie Mirafiori di Torino, dal 15 luglio al 4 agosto. Speriamo dopo si possa tornare a festeggiare, senza ulteriori stop alla produzione nello stabilimento simbolo nel mondo del marchio Fiat.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy