A Torino arriva Slavika il Festival delle culture slave

L'evento inizierà il 14 marzo e terminerà domenica 16 marzo

Elena Marchisio 08/03/2025
CulturaSlava.jpg - {CulturaSlava.jpg} - [77893]

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo a Torino torna Slavika, il primo festival italiano dedicato alle culture slave, organizzato dall'associazione culturale Polski Kot, con il sostegno del Consolato della Repubblica di Polonia in Milano, dell'Istituto polacco di Roma, e con il contributo del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino e di Arci Torino.

Nato nel 2015 da un'iniziativa di Alessandro Ajres, presidente del circolo polacco torinese fino al 2021, dal 2023 il festival è tornato con un nuovo simbolo, quello della Rusalka, una figura mitologica riconducibile al folklore slavo e che incarna l'essenza spirituale del festival.

A questa si affianca, per l'ottava edizione, il simbolo di un fiore, scelto non solo per rappresentare la vitalità della natura incontaminata, ma anche per simboleggiare la ricerca di un equilibrio nel rapporto tra l'umanità e il mondo naturale. Il fiore non è solo un elemento decorativo, che richiama alle mattonelle dipinte tipiche di alcune aree nel sud della Polonia, ma è soprattutto un'espressione dell'attenzione che il festival dedica quest'anno a temi legati all'ecologia e all'attivismo ambientale nei Paesi slavi, argomenti più attuali che mai. Quest'anno Slavika giunge all'ottava edizione.

Il programma del 2025 prevede l'arrivo a Torino di ospiti internazionali provenienti principalmente dall'area balcanica, dalla Russia e dalla Polonia. L'ottava edizione sarà caratterizzata dalla presenza di workshop di traduzione letteraria, che permetteranno una partecipazione e un coinvolgimento attivo da parte del pubblico. Non mancheranno presentazioni editoriali, proiezioni, talk, concerti ed iniziative off. Slavika Festival torna ad avere la sua sede principale all'Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4. Altri luoghi coinvolti sono le aule dell'Università di Torino (Palazzo Nuovo e Complesso Aldo Moro, via Sant'Ottavio 20) e il Circolo dei Lettori di via Bogino 9. Il via venerdì 14 marzo alle 18 nel Complesso Aldo Moro dell'Università di Torino con una lezione aperta sul colonialismo nella letteratura russofona condotta da Egana D?abbarova, scrittrice russofona ed esperta di teoria decoloniale.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy