Nel Savonese trenta diportisti multati per violazione del codice della navigazione
Hanno ormeggiato in aree marine protette o sfrecciato troppo vicino alla riva
Giorgio di Gregorio 20/07/2024
Oltre 200 controlli e 32 multe ad altrettanti diportisti per un totale di 10 mila euro perché non hanno rispettato le norme del codice della navigazione. Ad un mese dall’inizio dell’operazione “Mare e Laghi sicuri 2024” è già tempo di bilanci per la Capitaneria di Porto di Savona e degli uffici dipendenti. Intensificata la vigilanza lungo tutto il litorale da Varazze ad Andora, con particolare attenzione alla zona a ridosso della fascia di balneazione. I controlli eseguiti in mare sulla regolarità della documentazione di bordo, dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza previsti, del possesso dei titoli abilitativi al comando nonché il rispetto del divieto di navigazione nella fascia riservata alla balneazione, hanno fatto registrare un incremento degli illeciti amministrativi rispetto agli anni precedenti. In particolare, i conducenti di numerose imbarcazioni sono stati multati per aver gettato l’ancora nella fascia di mare destinata ai bagnanti, soprattutto nella zona di Bergeggi-Spotorno e nella baia dei Saraceni. «Un comportamento, oltre che illecito, anche pericoloso per l’incolumità degli utenti del mare che nuotano entro i 200 metri dalle spiagge», fanno sapere dalla Capitaneria di Porto di Savona. Altre sanzioni amministrative dovranno essere pagate da diportisti che avevano ormeggiato i loro natanti nella zona di riserva dell’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi, il cui fondale è caratterizzato dalla presenza di praterie di posidonia, una pianta preziosa che oltre ad assorbire l’anidride carbonica fornisce rifugio a buona parte delle specie marine del mar Mediterraneo. In tema di emergenze in mare sono stati una trentina gli interventi di soccorso coordinati dalla sala operativa della Guardia Costiera di Savona, la maggior parte dei quali registrati nei week-end, la media di uno al giorno nel periodo in esame, oltre 50 le persone soccorse, la maggior parte delle quali di nazionalità italiana. Nell’attività di prevenzione a tutela della sicurezza dei bagnanti sono stati ispezionati 204 stabilimenti balneari ed elevate 25 sanzioni amministrative per un importo totale di circa 30 mila euro, per varie inosservanze dell’Ordinanza balneare, tra cui le principali violazioni risultano essere dovute alla mancanza del servizio di assistenza bagnanti e la non conformità delle dotazioni tra cui in primis quelle dedicate al primo soccorso. Elevate anche due notizie di reato per occupazione abusiva di area demaniale marittima che doveva essere adibita alla libera balneazione.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".