È tutto pronto per la partenza dell’edizione 2025 di FestivAlContrario
Dedicato quest’anno all’antica virtù dell’epikeia
È tutto pronto per la partenza dell’edizione 2025 di FestivAlContrario, dedicato quest’anno all’antica virtù dell’epikeia, cioè alla riflessione sulla capacità di capire quando, di fronte a una norma, sia “giusto” obbedire o trasgredire. Una parola antica che parla oggi con nuova urgenza in un Festival che sceglie di muoversi tra la complessità, le sfumature e il buon senso.
L’inaugurazione ufficiale del FestivAlContrario 2025, dedicato all’epikeia, sarà venerdì 25 luglio alle 21.00 in piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena con il bandoneonista, compositore e direttore Daniele Di Bonaventura insieme all’Orchestra Paganini, per uno speciale omaggio al tango. Il concerto sarà una prima esecuzione per FestivAlContrario: Di Bonaventura, noto interprete e ospite dei maggiori festival italiani e internazionali, incontra la formazione under ‘35 Orchestra Paganini, in una residenza artistica dedicata al Festival, con un programma ispirato al tango. Saranno infatti dello stesso Di Bonaventura gli arrangiamenti dei più famosi tanghi di Piazzolla e Gardel, che il pubblico ascolterà insieme a sue composizioni originali.
Sarà il fascino di una storia senza tempo ad animare piazza della Torre, sempre a Castelvecchio, sabato 26 luglio. Igor Chierici, con la compagnia Clerici-Cicolella, porterà in scena “La leggenda del pianista sull’oceano” per una serata di grande fascino tra teatro e musica. Uno dei titoli più iconici della narrativa contemporanea italiana, “Novecento” di Alessandro Baricco, è adattato e portato in scena con un gruppo jazz per dare vita e movimento a un racconto poetico e capace di raccontare uno spaccato della nostra storia di migranti e viaggiatori.
A bordo di un transatlantico di inizio ‘900, sopra un pianoforte nella luccicante sala da ballo della prima classe viene ritrovato un neonato, forse abbandonato da una coppia di migranti. Il neonato, senza nome né patria, viene adottato dall’equipaggio che lo cresce come un figlio. Quel bambino diverrà il più grande pianista che abbia mai suonato sull’Oceano e che, incredibilmente, non scenderà mai da quella “sua” casa galleggiante. Questa è la delicata e commovente storia di un’amicizia che è diventata una vera e propria leggenda. Le frizzanti musiche jazz e il ritmo della vicenda accompagnano il pubblico in un mondo magico al limite dell’irreale, ma… “Come si può credere che qualcosa sia finto, quando sei in grado di raccontarlo così bene?”.
Se Bastian Contrario è il leggendario personaggio ispiratore del Festival, le scelte della direzione artistica per l’edizione 2025 valorizzano proposte che “guardano indietro”: storia, tradizione, cultura che è stata talvolta rifiutata, o non compresa. Tra queste, il concerto di domenica 27 luglio,
“Sanremo d’Autore”, con Patrizia Cirulli e Renato Caruso, in programma alle 21 in piazza della Torre. Il concerto è una rilettura di alcune canzoni che hanno partecipato al Festival di Sanremo, che hanno in comune il fatto di essere arrivate ultime, penultime o essere state escluse dalle serate finali del Festival, ma che hanno poi riscosso grande successo. Patrizia Cirulli, quattro volte finalista al premio Tenco, accompagnata dal chitarrista Renato Caruso, le reinterpreta con personalità e versatilità donando ad esse una nuova veste sonora. In programma brani che hanno segnato la storia della musica italiana: da “Vita spericolata” di Vasco Rossi a “Ciao amore, ciao”, di Luigi Tenco, dagli Stadio di “Canzoni alla radio” al Mario Venuti di “Un altro posto nel mondo”, passando anche per “Lei verrà” di Mango e “Donne” di Zucchero.
I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733
Il calendario del Festival include quasi 50 eventipartiti il 12 luglio con le anteprime, e che animeranno la Val Neva e non solo fino al 6 settembre 2025, toccandoCastelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio.