Domenica 6 ottobre torna la storica Fiera Bovina di Sant'Eusebio a Ottiglio

Negli anni è diventata un momento d'incontro tra allevatori e compratori

Elena Marchisio 25/09/2024
FieraOttiglio.jpg - {FieraOttiglio.jpg} - [27410]

La Fiera ha origini lontane. Nasce alla fine del 1800 e prosegue fino agli anni '70 animando il territorio con espositori e visitatori da tutto il Piemonte e da altre regioni italiane.  Molto sentita dalla cittadinanza ottigliese, la Fiera si svolgeva storicamente tutti gli anni nel mese di agosto, in coincidenza con la festa patronale di “Sant'Eusebio”.  

La Fiera Regionale, è molto più di una rassegna zootecnica di capi bovini di razza piemontese e non, è un momento d' incontro tra allevatori e compratori e un'occasione per cittadini e turisti di riscoprire e valorizzare un patrimonio culturale ricchissimo.     

La manifestazione è gratuita ed aperta a tutti. L'allevamento rappresenta, ancora oggi, un vero e proprio patrimonio locale. La Piemontese è una razza autoctona antichissima non sottoposta a manipolazioni genetiche.

L'allevamento della Piemontese mette al centro il benessere degli animali, la loro cura e quella del loro ambiente garantendone una elevata longevità che si traduce in carni con caratteristiche eccezionali. L'innovazione tecnologica e la professionalità degli allevatori continua a valorizzare questa tradizione secolare di assoluta eccellenza.   

La carne piemontese, di altissima qualità e con caratteristiche organolettiche uniche, è tra le più pregiate al mondo.

A Ottiglio sono attualmente allevati più di 350 bovini di Razza Piemontese ad alta genealogia. La Fiera vuol essere un omaggio agli allevatori del paese e di tutto il Monferrato. Le peculiarità della razza associata al territorio piemontese delle province di Cuneo, Asti, Alessandria e Torino, oltre ad alcuni comuni delle zone vicine, hanno portato nel 2016 al riconoscimento dell'IGP (Indicazione Geografica Protetta) denominato “Vitellone Piemontese della Coscia”.

Il benessere animale è una conditio sine qua non per la partecipazione alla fiera in quanto la diffusione di tecniche di allevamento che migliora il benessere degli animali, le loro condizioni di vita, di igiene, di alimentazione sono condizioni che garantiscono la salvaguardia del nostro patrimonio zootecnico e sono una garanzia per il consumatore finale .

Ogni anno l'Amministrazione si attiva per rendere sempre più interessante e attraente questo evento ampliandolo con eventi collaterali. Quest'anno la Fiera diventa “internazionale” grazie alla presenza dei Sindaci firmatari del patto di fratellanza “We4Green”. Il progetto transnazionale promuove collaborazioni e scambi tra le città coinvolte, rafforza la comprensione e la tolleranza reciproca e offre l'opportunità di sviluppare un senso di appartenenza all'Unione Europea. Il progetto consentirà a tutti i 10 Comuni di attivazione di eventi, dibattiti, incontri per il green e azioni per il clima e l'ambiente. Ottiglio e tutti i partner approfondiranno temi quali la transizione verde, l'economia circolare, le energie rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti, la lotta ai cambiamenti climatici in un'ottica locale.

Anche quest'anno sarà presente una mostra mercato con espositori di artigianato e diversi produttori di eccellenze locali.  

Durante la giornata si terrà la gara del miglior Bonet D'Autij: tutti gli ottigliesi sono invitati a presentare la propria versione del “Bonèt” corredata dalla ricetta personale. La ricetta vincitrice verrà insegnata della De. Co. comunale “Bonèt d'Autij”

Per i visitatori la Fiera Bovina di Ottiglio sarà un'occasione unica per trascorrere una giornata diversa tra le colline patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, dove riscoprire i migliori capi bovini di allevamenti piemontesi, assaggiare specialità locali, ed esplorare un territorio ben curato preservato , in cui uomo e natura convivono in equilibrio. Ottiglio è entrato a far parte della rete dei Comuni Sostenibili.      

In occasione della Fiera, la ProLoco di Ottiglio, offrirà un punto di ristoro con menù tipico monferrino, tra cui spicca lo spiedo di vitello di Razza Piemontese.  

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy